Pioggia abbondante e raffiche di vento hanno provocato danni e disagi in città e nei quartieri limitrofi. Sono numerose le richieste di intervento che continuano ad arrivare ai Vigili del Fuoco e alla Polizia municipale.
Una nuova allerta meteo (codice arancione) è stata diramata dal Servizio di Protezione Civile della Regione Puglia per tutta la giornata di venerdì 16 ottobre. Già dalle prime ore del mattino, un acquazzone ha creato enormi disagi ai cittadini. Paralizzata la viabilità: le strade allagate hanno infatti reso impercorribile diverse vie, a Taranto come anche nel quartiere Tamburi e Paolo VI, a San Vito e a Lama. In diverse zone della cittá l’acqua ha raggiunto anche un metro d’altezza, arrivando fin dentro i negozi ed i portoni di casa. Tante quindi le richieste di soccorso da parte degli automobilisti rimasti in panne e bloccati a centro strada. In via Minniti, l’asfalto ha ceduto e un’auto é sprofondata nella grossa voragine che si é creata.
La Polizia Locale, nell’attività di vigilanza del territorio, sta costantemente monitorando le criticità con particolare attenzione alla zona di Porta Napoli, alla strada che immette sulla Statale 106, e ai sottopassi di via Ancona, via Dante e viale Magna Grecia attualmente interdetti alla circolazione. Bloccato anche l’accesso ai varchi del Porto Mercantile, in zona Croce, una delle zone piú colpite dal nubifragio.
Intenso anche il lavoro dei Vigili del Fuoco, impegnati a fronteggiare le diverse emergenze create dal maltempo. A tal proposito, in via Capozzi si registra un crollo. Una parte del tetto di un edificio ha ceduto, finendo in strada. Non ci sarebbero feriti. A causa del forte vento invece, alcuni alberi si sono spezzati in via Ancona, invadendo parte della carreggiata.
Emanuela Perrone per Cronache Tarantine
www.cronachetarantine.it
Alcune foto che giungono dai nostri lettori e dal nostro inviato VideoM