Roma (Lazio) 20 giugno 2015

Mausoleo di Cecilia Metella. Via Appia (Roma, Italy)

ZONA ARCHEOLOGICA DEL MAUSOLEO DI CECILIA METELLA.
TOMB OF CECILIA METELLA. ROMAN ARCHAEOLOGICAL ZONE.
Il Mausoleo di Cecilia Metella e il Castrum Caetani costituiscono un continuum archeologico che sorge a Roma poco prima del III miglio della via Appia Antica, subito dopo il complesso costituito dal circo, dalla villa e dal sepolcro di Valerio Romolo, figlio dell’imperatore Massenzio.
Di Cecilia Metella non si hanno notizie personali salvo che era figlia di Quinto Cecilio Metello Cretico e moglie di un Crasso, che si presume fosse il figlio di quel Marco Licinio Crasso (forse il questore di Cesare Marco) che nel 71 a.C. aveva represso la rivolta degli schiavi capeggiata da Spartaco e nel 60 a.C. aveva costituito il primo triumvirato con Cesare e Pompeo. La costruzione del mausoleo, come mostrano le scene di guerra che accompagnano l’epigrafe, era finalizzata a celebrare l’importanza della famiglia assai più che della dedicataria e viene datata alla seconda metà del I secolo a.C. Il monumento originario era costituito dall’edificio circolare, che ancora si erge installato su fondamenta quadrangolari di opera cementizia. Il tamburo che conteneva la camera funeraria del diametro di circa 30 metri e alto 39 con la merlatura era interamente rivestito di blocchi di travertino e terminava presumibilmente in una piccola cupola (non più esistente ma ancora testimoniata da un anello di blocchi di travertino e dall’indicazione “monumentum peczutum”, cioè monumento “appuntito” con cui veniva descritto nell’XI secolo). In alto al di sopra della tabula con il titulus correva un fregio di festoni floreali alternati a bucrani dai quali nacque il toponimo di Capo di Bove, che identificò la località a partire dal Medioevo. La stessa merlatura poi rifatta più alta nel medioevo era già presente nella struttura in travertino e ricordava gli antichi tumuli con il perimetro segnato da cippi. Alla camera sepolcrale (oggi di nuovo visitabile) si accede da un dromos nel basamento stesso; essa occupa l’intera altezza dell’edificio. L’arredo è andato completamente disperso come era inevitabile per un luogo così a lungo frequentato: di un sarcofago trasferito a Palazzo Farnese si disse che era quello di Cecilia Metella, ma il Nibby lo attribuiva più plausibilmente ad Annia Regilla, moglie di Erode Attico, il quale nel secolo successivo aveva acquisito vasti possedimenti in quella zona. Non è univoca la scelta della fonte di ispirazione per un monumento funebre circolare come il Mausoleo di Cecilia Metella: secondo alcuni studiosi i mausolei ellenistici, secondo altri le tholos etrusche. In ogni caso è interessante appurare il clima di restaurazione antiquaria che esisteva nella Roma del tardo I secolo a.C., tanto che si contano diversi esempi di architetture simili oltre i confini di Roma (a Sepino, Falerii, Gubbio, Pompei, Sarsina, ecc.) per tutta l’epoca giulio-claudia. In seguito il tamburo acquistò forme architettoniche sempre più complesse fino alla sintesi con i mausolei a naiskos (tempietto) e a guglia come nel mausoleo di Augusto (28 a.C.), quelli di Munazio Planco e Sempronio Atratino a Gaeta, nonché dei Plauzi Silvani, dei Servilii, dei Lucilii, ecc. In un documento del IX secolo il mausoleo è citato come “monumentum quod vocatur ta canetri capita”. La costruzione e i terreni circostanti erano già in possesso della Chiesa, ma la definitiva fortificazione dell’edificio a cavallo della via Appia e la sua integrazione in un vero e proprio castello fortificato avvennero alla fine del XIII secolo ad opera dei Caetani, la potente famiglia di Bonifacio VIII. Nel recinto furono incluse altre torri, un borgo e un’ampia chiesa intitolata a S.Nicola di Bari di cui oggi resta in piedi ben restaurata la sola struttura muraria. Il castello fu poi occupato dai Savelli, dagli Orsini, dai Colonna, dai Cenci e infine con le tenute circostanti giunse in mano ai Torlonia.
Riprese video effettuate sabato 20 giugno 2015.