Mombello Di Torino (Piemonte) 10 gennaio 2017

METEO-NEVE per NORD-SUD-CENTRO. La situazione Aggiornata

Prosegue senza sosta il lavoro degli uomini e delle donne della Polizia di Stato e in questi giorni in cui la Penisola è sotto scacco per l’emergenza neve.

Il servizio più richiesto è quello che presta la Stradale, che assicura il soccorso con migliaia di pattuglie.

In questo periodo sono migliaia gli episodi di cronaca che vedono protagonisti gli agenti della Polizia di Stato, più numerosi dove l’emergenza è più grave, come in alcune regioni del sud.

Proprio in questi giorni le pattuglie della Polizia stradale prestano soccorso a numerosi automobilisti in panne.

QUI LA SITUAZIONE METEO SULLE STRADE E AUTOSTRADE IN ITALIA DIVISI PER SETTORE:

NORD
Sulla Liguria nuvolosita’ in intensificazione con locali precipitazioni verso fine giornata che si intesificheranno al primo mattino di domani assumendo prevalente carattere nevoso; prevalentemente sereno sul resto del nord eccetto parziali velature sul settore Adriatico in intensificazione; tra la notte ed il mattino di domani rapido aumento della nuvolosita’ sul Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia ed Emilia-Romagna occidentale con nevicate verso fine scadenza

CENTRO
Cielo molto nuvoloso su Marche ed Abruzzo con precipitazioni isolate, nevose a quote superiori ai 300-400 mt, occasionalmente anche a livello del mare durante la notte, piu’ insistenti sull’Abruzzo meridionale; sereno o poco nuvoloso altrove ma con nubi in aumento sulla Sardegna dalla tarda serata con precipitazioni ad iniziare dal settore occidentale in successiva estensione a tutta l’isola nel corso del mattino con neve sui rilievi a quote superiori ai 1000-1200 mt; nella notte nubi in aumento anche sulle coste tirreniche

SUD
Nuvolosita’ variabile a tratti intensa su Molise, Puglia, entroterra campano e Basilicata, con preciptazioni in prevalenza nevose a quote superiori ai 300-400 mt ma in abbassamento fino al livello del mare dalla sera con nuova intensificazione dei fenomeni; parzialmente nuvoloso sulle rimanenti aree con schiarite intervallate ad annuvolamenti compatti specie sulla Calabria orientale e Sicilia settentrionale dove risulteranno possibili delle precipitazioni che risulteranno nevose sui rilievi siculi a quote superiori ai 500 mt ed a quote piu’ basse sulla Calabria ionica

TEMPERATURE
In lieve aumento al centro e tra basso pemonte ed Emilia-Romagna; stazionarie altrove; minime in aumento sul nordovest; stazionarie altrove

VENTI
Moderati al sud con rinforzi sul versante Adriatico e Sicilia settentrionale; deboli settentrionali al centro, con rinforzi da nordest sul versante Adriatico e da nordovest sulla Sardegna occidentale dalla sera; deboli variabili al nord, in intensificazione da est nordest nel corso della notte sul versante Adriatico

SITUAZIONE ATTUALE ITALIA:

Persiste una circolazione ciclonica su tutto il territorio nazionale con marcata avvezione fredda sia nella media troposfera che nei bassi strati. In particolare, persistono condizioni di freddo molto marcate con elevato windchill dovuto alla ventilazione ancora sostenuta su gran parte delle regioni centro meridionali. A d+1 pressoche’ invariata la situazione dal punto di vista sinottico, con il vortice balcanico che continua ad interessare l’Italia con un flusso nord-occidentale ed un intensa avvezione di vorticita’ sul settore Adriatico. Dalla serata inoltre e’ prevista la discesa di nuova aria fredda da nord verso l’area mediterranea occidentale che nel suo passaggio interessera’ le regioni nord occidentali della penisola con condizioni di moderata instabilita’. A d+2 il flusso da nord-orientale dell’anticiclone atlantico consente la discesa di nuova aria fredda dalla scandinavia che apporta nuova vorticita’ potenziale in area tirrenica, mentre il flusso sud-occidentale che viene a crearsi sul Mediterraneo centrorientale va ad alimentare nuovamente il minimo balcanico sul versante Adriatico