Musei in musica, alla sua VI edizione ha aperto una tre giorni all’insegna della cultura.
La capitale fino all’Immacolata, mette da parte i problemi di una metropoli complessa e le vergogne giudiziarie riaffermandosi Capitale mondiale dell’arte.
Mentre le vie e le piazze preparano gli addobbi natalizi, romani e turisti si godono i tesori custoditi dalla Città Eterna.
Oltre 60 tra musei, fondazioni e palazzi storici hanno dato vita ad una serata in cui era difficile scegliere lo spettacolo migliore.
Attesissimo il concerto do Morgan in Galleria Alberto Sordi. Il popolarissimo giudice di Xfactor ha allietato il pubblico con i suoi brani più celebri.
Roma Capitale in collaborazione con Zètema ha offerto una serata davvero unica nei suoi spazi.
Splendida la cornice dei musei Capitolini in cui si sono alternati numerosi artisti, pop, jazz, classici e anche no.
E che c’è di male se un ragazzo, dopo aver ascoltato della buona musica viene attratto da un Tiepolo o si ferrma ipnotizzato dalla linearità di una Venere greca?
Uno dei momenti pià suggestivi indubbiamente il balletto all’Ara Pacis dove inpeccabili danzatori fluttuvano tra i marmi antichi dell’altare regalando emozioni uniche.
“Impulse,l’energia incontenibile della danza” a cura di Molinari art Center e i ballerini della Compagnia Nazionale del Balletto, hanno strappato applausi convinti ai tanti spettatori presenti, per la maggior parte giovani. Questo spazio ha interpretato così a pieno l’idea di polo catalizzatore della cultura a 360°, così come è stato pensato nel’ultima e tanto criticata ristrutturazione.
Ovviamente la musica Classsica non poteva non avere un ruolo da protagonista.
Intima e magica l’atmosfera dello Spazio Espositivo Tritone dove a far da scenografia alle evoluzioni del violoncello di Alfredo Mola, la mostra “magistri astronomiae dal XVI al XIX secolo” curata da Paola Mainetti, Vicepresidente della Fondazione Sorgente Group.
In mostra documenti e strumenti astronomici di Clavio, Galileo e Angelo Secchi.
Dagli astri nel cielo a quelli sulla terra a pizzicare corde.
Musei in musica è un’iniziativa entrata ormai nella tradizione di Roma, che speriamo abbia lunga vita.
Intanto godiamoci ancora le domeniche al museo e le aperture straordinarie come quella dell’8 dicembre.
Musei in Musica Roma2014
![](https://vod.rcsobjects.it/youreporter/videoyrthumb/218x122/154814.jpg)
Pubblicato in Arte e Cultura |