Ti piacciono i miei servizi? Finaziami su Patreon! http://www.patreon.com/vincebarbato
Si chiama My Way ed è un bastone per non vedenti tecnologico sviluppato e presentato dagli studenti dell’IPSIA Ferraris di Catanzaro al Maker Faire 2014 tenutosi a Roma.
My way ha molte funzionalità che aiuterebbero significativamente i non vedenti a muoversi nelle aree urbane e non, infatti alla base di questo gioiello tecnologico c’è la scheda elettronica open source Arduino (made in Italy).
Il funzionamento è il seguente: da un lato di My Way sono fissati dei sensori ad infrarossi, tarati dagli studenti per inviare un impulso quando un qualsiasi ostacolo si avvicina nel raggio di 30-40 cm alla parte inferiore del bastone, l’impulso viene poi inviato al controllore Arduino che a sua vola fa generare una vibrazione sempre maggiore e crescente nel caso in cui un oggetto si avvicini, per facilitare la presa da parte dei non vedenti è stata resa l’impugnatura di My Way ergonomica e con una scanalatura centrale sul manico che indica da quale lato del bastone sono posizionati i sensori e l’interruttore di avviamento, inoltre verso la parte inferiore del bastone c’è una striscia LED che illumina e segnala la posizione del proprietario ai veicoli, unita ad una striscia catarifrangente che aumenta ancora di più la sicurezza.
Abbiamo intervistato lo studente Mattias Rocca, che fa parte del team di realizzazione di My Way
Questo è il bastone elettronico per non vedenti, questa zona ci sono 3 sensori ad infrarossi:
2 che trasmettono e 1 che riceve.
Noi lo abbiamo impostato 30-40 cm prima che arrivi l’ostacolo, che invia un impulso in questa zona dove c’è la scheda programmabile Arduino, serie nano, programmabile in C.
Arriva un impulso in questa zone dove avviene la vibrazione, quindi permette ad un non vedente nelle vicinanze di un ostacolo di accorgersi grazie alla vibrazione, più si avvicina ad un ostacolo e più aumentano le vibrazioni .
Poi abbiamo applicato questa fascia di LED che serve per le ore notturne e anche questa fascia catarifrangente per farsi notare.
In questa zona c’è una batteria da 9 volt che alimenta l’intero circuito, invece questo manico è stato creato con un tornio a controllo numerico, abbiamo fatto questa scanalatura in modo che i non vedenti si accorgano da che lato è posizionato il sensore per evitare l’ostacolo.
Video di Vincenzo Barbato
-Sito Ufficiale http://goo.gl/R3R3H2
-Facebook http://goo.gl/gTSho
-Twitter http://goo.gl/OTSC67
-Linkedin http://goo.gl/kZRXLG