Non smette di nevicare in Val d’Aosta. Queste video e delle ore 13:00 circa di oggi a Cervinia e questa è la situazione. Fonte video: Valle d’Aosta nel Cuore.
In questi giorni il pericolo slavine ha messo in allarme la Valle d’aosta ed in particolare Cervinia e nelle uultime ore è stata riaperta la strada regionale per Cervinia che è rimasta isolta nei giorni scorsi. La viabilità è ripresa gia dall’abitato di Valtournenche. In poche ore a Cervinia sono caduti quasi 2 metri di neve che ha fatto scattare probabilmente il pericolo “eccessivo” del rischio valanghe anche con la chiusura di alcune piste da sci. Secondo fonti del Comune ci sarebbero 10mila turisti, di cui 3.500 in albergo e il resto nelle seconde case.In questo video di ieri ecco la situazione in paese e lungo le strade. Breuil-Cervinia è una località montana appartenente al comune di Valtournenche (Valle d’Aosta), rinomata stazione turistica invernale ed estiva delle Alpi. Si trova a quota 2050 m s.l.m., alle falde del Cervino.
Abbondanti nevicate in arrivo sulle Alpi al Nord-ovest, picco tra Lunedì e Martedì
Un ulteriore rinforzo della pressione sul Mediterraneo centro-orientale, mentre una vasta depressione sulle Baleari continua a stazionarie su quello occidentale richiamando correnti umidi e miti sciroccali in rinforzo sui nostri bacini. Ci saranno quindi rovesci persistenti sul Nord-ovest della penisola sopratutto sul Piemonte dove nelle prossime 72 ore sono attesi localmente 300mm di precipitazioni . Tra la sera di Lunedì e martedì la depressione sulle baleari transiterà col suo fronte freddo sull’alto Nord-est ed il Centro portando rovesci sparsi e meno intensi.
IN DETTAGLIO ECCO COSA SUDDECERA’
La situazione neve del Piemonte ove arriveranno metri di neve sulle Alpi sopra i 1500m soprattutto , oro colato vista la siccità che il territorio ha patito nelle scorso 2017.
Ci potrebbe essere il rischio di allagamenti, frani o qualche esondazione dei torrenti minori. Inoltre non sarà da escludere la formazione di temporali tra domani sera e Martedì tra Liguria orientale e Piemonte. Dove invece tra le Alpi Graie, Pennine e Lepontine i disagi saranno dati da tanta neve che cadrà in poco tempo per cui si consiglia di evitare di addentrarsi in queste zone con elevato rischio di maltempo.
Nevicate deboli -moderate tra Alpi Lombarde e nord-est tra Lunedì e Martedì soprattutto con quota neve inizialmente sopra 1600-1700m in scesa sui 1200-1300m. Qualche fiocco dovrebbe tornare a scendere anche sull’Appennino da metà settimana sperando sia una settimana di ripresa anche per questa importante catena montuosa e sciistica che sta patendo il caldo anomalo di questo inizio Gennaio. Fonte Rete Meteo Amatori