Latina (Lazio) 04 ottobre 2017

OTTOBRE ROSA: LE DONNE DIPINTE DA MILENA PETRARCA

DI SILVANA LAZZARINO E VIDEO A CURA DI VITTORIO BERTOLACCINI

AD “OTTOBRE IN ROSA” LE EMOZIONI NEGLI SGUARDI DELLE DONNE DIPINTE DA MILENA PETRARCA

Figlia d’arte, nata a Pozzuoli, ma attiva tra Latina e New York dove ha esposto in diverse rassegne e organizzato a New York il Cinquecentenario di Cristoforo Colombo con personali e collettive che le è valso il prestigioso riconoscimento “Artistic Achivement Award Gallery”, Milena Petrarca, oltre ad essere una pittrice di successo conosciuta non solo in Italia, ma soprattutto in America, è scultrice raffinata e poetessa dalla particolare sensibilità che racconta dell’uomo e delle sue emozioni tra passioni e speranze, gioie e malinconie. Presenti nei musei italiani e americani e nelle collezioni più prestigiose americane, francesi, inglesi e cinesi, le sue opere racchiudono un qualcosa di magico che proietta verso una realtà sospesa tra sogno e poesia, immaginazione e mistero descritta attraverso figure femminili legate a miti, leggende, ma anche attraverso i paesaggi che ripercorrono luoghi a lei cari come le vedute delle coste campane e poi quelle laziali.
Sono le figure femminili di Milena Petrarca a raccontare mistero e nostalgia, sgomento e paura, ma anche dolcezza e sensualità della donna nel suo mostrassi coraggiosa e fragile, solare e malinconica
Alle donne che ogni giorno sono presenti e impegnate in famiglia e nel lavoro, affermandosi anche nel campo della medicina, della scienza e in politica, alle donne che lottano e non si arrendono per dire no a discriminazioni e violenze, è dedicato un EVENTO di grande respiro e rilevanza sotto il profilo socio culturale, letterario, medico e umanitario che si svolgerà il prossimo 8 ottobre 2017 presso la Biblioteca Comunale di Norma a partire dalle ore 16.00 ad ingresso libero.
E’ l’appuntamento con OTTOBRE ROSA LA DONNA in ROSA –ARTE e POESIA dove Milena Petrarca, pittrice di fama internazionale, è stata invitata ad esporre le sue opere con protagoniste le DONNE. Si tratta di dipinti con ritratte fanciulle del cielo e del mare, della terra e del fuoco, dove luci e colori rivelano misteri e meraviglie facendo risuonare l’energia della vita che le attraversa. Milena Petrarca così afferma a pochi giorni dall’evento: “è un onore essere stata invitata ad esporre le mie opere …Potrò dare un contributo alla DONNA che tanto merita… con tele che la rappresentano nelle sue più dolci ed intense sfumature dell’anima”.
Pur trattando diversi tematiche Milena Petrarca si sofferma con particolare attenzione sul tema della donna restituendo immagini sinuose e vibranti di luce che catturano con sguardi e gesti unici, per proiettare il pensiero verso desideri lontani eppure possibili che parlano d’amore per la natura per l’uomo e l’intero l’universo. Figure dai corpi aggraziati e sinuosi in cui si avverte armonia ed eleganza, candore e sensualità a raccontare storie di miti e leggende, di amori delusi e ritrovati, ma anche di violenze e paure come in “La donna violata” e di nostalgie per amori perduti per sempre. La donna nei dipinti di Milena Petrarca è portatrice di amore nel senso più ampio del termine: un amore che deve essere visto quale sentimento che unisce e consola, infonde forza e speranza per vincere odio e guerre, indifferenza e violenza, ipocrisia ed egoismi, E’ l’amore universale che consola e aiuta a superare il dolore, abbatte le distanze e supera le diversità ad incontrare l’altro che ci viene incontro dal fondo di una strada sconosciuta da percorrere insieme.
Milena Petrarca, presente tra i più importanti artisti della corrente americana il “Realismo Magico” , in queste rappresentazioni di figure femminili racconta l’entusiasmo innanzi ai sogni in cui credere, ma anche nostalgia e tenerezza e quella paura per un senso di solitudine. Così la donna è legata alla natura e ai suoi vivaci colori come in “Il carro della felicità” e “Fanciulla con melograno”,, ma essa sintetizza anche dolcezza e fascino come in “Sognando in rosa” e “I seni dolci della vita”, e ancora malinconia come per “Fanciulla dagli iris di malinconia”.
Anche il mondo del cinema e dello spettacolo ha dato a Milena Petrarca la possibilità di descrivere la femminilità legata al mito come in “Il sogno di Marilyn”. Donne angelicate e appassionate, seducenti e malinconiche descritte attraverso tonalità che cambiano a seconda dello stato d’animo che le attraversa. E ancora serenità e malinconia al femminile si intrecciano nel dipinto “Le due Muse” che quest’anno ha ottenuto il primo premio al Concorso Internazionale Da Ischia L’Arte per la sezione “Arti grafiche”.
. Molti i premi ricevuti e le mostre realizzate tra l’Italia e New York. Vanno citate in particolare: la personale di pittura del 2009 alla Iadite Galleries a 413 Wall Street, la collettiva del 1992 (a New York) per il Cinquecentenario di Cristoforo Colombo presso la Galleria Paint and Brush a Manhattan e la personale di pittura del 1991 al museo Meucci Garibaldi di New York. Da sottolineare tra i diversi successi con personali e collettive svolte durante l’anno in corso quello della mostra “Pittura Donna”. Mostra dedicata ad Artemisia Gentileschi presso il Bistrò Galleria—Apotecha — Art Port Solfatara di POZZUOLI chiusa lo scorso 30 settembre.
Tra le più note promotrici della cultura del Mezzogiorno in tutto il mondo, Milena Petrarca è ideatrice del famoso Premio Internazionale Magna Grecia Latina-New York, che si tiene a Latina e premia personalità del mondo della cultura e dell’arte italiana e straniera.
Silvana Lazzarino

OTTOBRE ROSA
LA DONNA in ROSA –ARTE e POESIA
MILENA PETRARCA
espone dipinti con figure femminili
BIBLIOTECA COMUNALE di NORMA (Latina)
domenica 8 ottobre 2017 ore 16.00
ingresso libero