Milano (Lombardia) 21 marzo 2017

Partenza Stramilano 2017: Tttto quello che non hai visto

STRAMILANO 2017, L’IMPEGNO DELLA POLIZIA LOCALE DI MILANO

Alle 9 in punto del 19 aprile i due colpi di cannone del Reggimento di Artiglieria a cavallo Valoire sono risuonati in piazza Duomo dando il via alla 46esima edizione della Stramilano.

Sono stati quasi 70mila i runner che hanno preso parte alla tradizionale manifestazione podistica, suddivisa in tre distinte competizioni: 60mila hanno partecipato alla classica dieci chilometri; alle 9,30 è partita la Stramilanina di cinque chilometri,

dedicata ai più giovani; da piazza Castello, alle 11, ha preso il via la maratona dei professionisti e appassionati con oltre 7mila atleti che hanno percorso i previsti 21,097 chilometri della Stramilano Half Marathon.

Lo start al grande evento meneghino è stato dato dall’assessore allo Sport del Comune di Milano, Roberta Guaineri.

Madrina di questa edizione l’atleta e campionessa paralimpica Giusy Versace, che ha preso parte alla manifestazione con la sua associazione Disabili No Limits Onlus: una realtà che opera per restituire alle persone con disabilità una vita più autonoma donando ausili che, ad oggi, non sono previsti dal Sistema Sanitario Nazionale. In particolare, l’associazione raccoglie fondi per donare sedie a ruote ultraleggere e protesi in fibra di carbonio per attività quotidiane e sportive a sostegno di coloro che vivono condizioni economiche svantaggiate.

La corsa non competitiva ha attraversato il cuore della città fino all’Arena Civica ‘Gianni Brera’.

Il percorso dei 60mila ha interessato Corso Vittorio Emanuele e Corso Venezia per raggiungere Porta Venezia e da lì ridiscendere lungo viale Majno, viale Bianca Maria, viale Regina Margherita, viale Caldara, viale Filippetti, viale Beatrice d’Este, viale Gian Galeazzo, piazza XXIV Maggio, viale D’Annunzio, viale Papiniano, viale di Porta Vercellina, via XX Settembre, viale Curie, viale Molière, viale Alemagna per poi entrare nel Parco Sempione da viale Gadio.

La Stramilanina invece ha interessato il centro storico: piazza della Scala, piazza Meda, corso Matteotti, piazza San Babila, Corso Venezia, via Palestro, via Marina, via Senato, via Sant’Andrea, via Monte Napoleone, via Alessandro Manzoni, e poi ancora a ritroso piazza della Scala, via Santa Margherita; in piazza dei Mercanti, piazza Cordusio, via Dante, largo Cairoli, piazza Castello e l’ingresso da viale Gadio per l’ultimo tratto che, attraverso il parco, li ha portati all’Arena. La Half Marathon ha interessato l’asse della circonvallazione dei Bastioni con arrivo sempre all’Arena Civica.

Imponente lo spiegamento di mezzi e personale della Polizia Locale che ha impegnato 270 pattuglie con circa 550 agenti, 44 motociclisti e 7ufficiali che hanno coordinato specifiche zone della città interessate alla manifestazione. Oltre 300 gli incroci presidiati dalle 7,30 alle 14,30. La centrale operativa ha coordinato tutte le forze in campo e monitorato in tempo reale, attraverso le telecamere di videosorveglianza, tutte le zone della città interessate dalla Stramilano.

Importante è stato il lavoro messo a punto dagli uffici e servizi della Polizia Locale nei giorni precedenti alla manifestazione per predisporre i piani viabilistici e garantire lo svolgimento in sicurezza della giornata.