Gualdo Tadino (Umbria) 08 settembre 2017

PATRIZIA CANOLA ESPONE A PAESAGGI D’ITALIA

DI SILVANA LAZZARINO – FOTOVIDEOMONTAGGIO DI VITTORIO BERTOLACCINI detto COBRA DUE

LE ATMOSFERE INVERNALI DEI DIPINTI DI PATRIZIA CANOLA IN MOSTRA A PAESAGGI d’ITALIA 2° Edizione

Atmosfere dense di luci dove il colore disegna la magia del paesaggio si rincorrono nei suggestivi dipinti di PATRIZIA CANOLA, interprete straordinaria degli orizzonti fisici e metafisici della natura che lega a sé emozioni dove il passato si intreccia col presente per aprirsi ad un futuro ancora in divenire. Artista di fama internazionale, con 40 anni di carriera e numerose mostre in Italia e all’estero, PATRIZIA CANOLA, restituisce nei suoi dipinti dai colori intensi e avvolgenti, desideri e nostalgie, stupore e speranza e quella gioia di vivere che come luce affiora in trasparenza in ogni sua rappresentazione sia che racconti di paesaggi diurni o notturni, tra boschi e marine, sia che tratti di nature morte, piazze, o contesti legati al pensiero dell’uomo proiettato a guardare dentro di sé e al proprio domani.
Nata a Milano, ma attiva in Brianza, sito privilegiato dove da forma e vita ad opere avvolgenti che raccontano dei suoni e dei bisbiglii, dei respiri e silenzi della natura, Patrizia Canola è tra i protagonisti della mostra collettiva PAESAGGI d’ITALIA 2° Edizione ospitata presso la galleria del Centro Culturale Casa Cajania a Gualdo Tadino (PG). Curata dalla Dott.ssa Catia Monacelli, direttore del Polo Museale della città di Gualdo Tadino, la mostra che inaugura il 16 ottobre 2017 entro questo vasto complesso al cui interno sono il Museo Archeologico Antichi Umbri e il Museo della Ceramica, riunisce nomi importanti dell’arte contemporanea che si sono confrontati con il tema del paesaggio. Si tratta di uno degli appuntamenti più interessanti con l’arte e la cultura che da diversi anni sta rifiorendo regalando alla città di Gualdo Tadino, ma non solo, un’occasione per ammirare tanta bellezza legata anche ai luoghi e ai contesti cittadini. In questo luogo dove la memoria si intreccia con il presente e la storia recupera il suo fascino PATRIZIA CANOLA espone dipinti dove la nostalgia e il silenzio, i sogno e l’attesa si intrecciano recuperando pensieri distanti, desideri dimenticati eppure ancora vivi in qualche angolo della memoria e del pensiero. Sono dipinti che svelano allo sguardo scenari invernali dove la neve si poggia lievemente su alberi ormai stanchi e sui monti richiamando al riposo e al silenzio, o dove una luce ovattata si disperde all’orizzonte invitando a gustare la bellezza di un attimo di sospensione per ritrovare se stessi. Accanito a “Riposo d’inverno” con protagonista l’albero in primo piano chiuso nel proprio riposo, sono “Silenzio” e “Incanto d’inverno”. In quest’ultima opera ad esempio i ghiacciai diventano specchi per cieli quasi marmorei e custodi di verità.
Patrizia Canola ha dato voce alle emozioni della vita. Emozioni che alludono all’entusiasmo, alla gioia di viere, ma anche alla malinconia e all’attesa per un futuro ancora incerto. Emozioni che sembrano seguire quella luce che mei suoi dipinti si libra nel cielo o si riflette nelle acque cristalline:
La natura protagonista dei suoi dipinti manifesta i suoi volti solari e rasserenanti, malinconici e nostalgici, a volte misteriosi per catturare l’occhio e la mente di chi li guarda e aprire all’ascolto interiore fatto per lasciare che ogni sensazione sia recuperata e ridefinita.

MOSTRE DI PATRIZIA CANOLA CON IL POLO MUSEALE DI GUALDO TADINO
Di seguito un sintetico elenco delle nostre più importanti che PATRIZIA CANOLA ha fatto con il Polo Museale di Gualdo Tadino curate dalla Dottt.ssa Catia Monacelli direttore del Polo Museale della città di Gualdo Tadino,
•2014 – Settembre “Gran Galà dell’Imprenditoria”, asta di beneficenza presso Rocca Flea
•2015- Giugno Mostra Personale “De ReRum Natura” presso la chiesa monumentale di San Francesco
2015◦ Settembre – “Gran Galà dell’Imprenditoria”, asta di beneficenza presso la chiesa monumentale di San Francesco
•2016 – 17 Gennaio al 28 marzo “Dalla Terra al Cielo dal Figurativo all’Informale” curatrici Catia Monacelli e Francesca Sacchi Tommasi con la partecipazione di Vittorio Sgarbi, presso la chiesa monumentale di San Francesco –
◦16 Gennaio 13 Marzo CONTEMPORANEAMENTE presso la ROCCA FLEA
◦ 8 Aprile al 26 Giugno PAESAGGI d’ITALIA presso il Centro Culturale di Casa Cajani
◦Ottobre – “Gran Galà dell’Imprenditoria”, asta di beneficenza presso la chiesa monumentale di San Francesco
Inoltre nel 2016 su proposta della dott.ssa Monacelli e sponsorizzata dalla Porta di San Benedetta nell’ambito del PALIO DELLE PORTE, p stata esposta la sua personale “Nel Nome di Gaia la Madre Terra”,

Silvana Lazzarino

PAESAGGI d’ITALIA 2° Edizione
Mostra collettiva
Galleria del Centro Culturale Casa Cajani,. Gualdo Tadino – (Perugia)
16 Settembre al 19 Novembre 2017