STAMANI ALLE ORE 10,00 ALLE CAPPELLE DEL COMMIATO DELLA CROCE VERDE DI SANT’AGOSTINO A PISTOIA, SI SVOLGERA’ LA COMMEMORAZIONE DELL’ONOREVOLE SERGIO TESI SCOMPARSO MART. 25 PER DOVERE DI CRONACA RIPORTO IL DOCUMENTO REDATTO DALL’ANPI PISTOIESE ., DA SINISTRA ITALIANA E DAL SENATORE VANNINO CHITI ….L’ANPI – Comitato Provinciale di Pistoia annuncia con dolore la perdita del partigiano On. Sergio Tesi, scomparso a Pistoia il 25 ottobre all’età di 95 anni. Ne ricorda la luminosa figura di antifascista, combattente nella Formazione Comunista n.1 guidata da Guerrando Olmi, dal marzo 1944 . Dopo la Liberazione di Pistoia da parte dei partigiani, avvenuta l’8 settembre 1944 , Sergio Tesi si arruolò volontario nei Gruppi di Combattimento (Divisione Legnano), unità militari dell’esercito italiano create nel luglio del ’44, che combatterono a fianco degli Alleati per proseguire la liberazione dell’Italia. Sergio Tesi, con la Legnano, contribuì alla liberazione di Bologna, proseguendo fino a Bergamo, dove fu ferito e ricoverato per parecchio tempo in ospedale. Rientrò a Pistoia alla fine del 1945 e, dopo la convalescenza, riprese il suo lavoro alla San Giorgio, che proseguì fino al novembre 1962, militando nel Partito Comunista e insegnando, attraverso l’esempio, il valore della fratellanza ai suoi compagni operai. Dal 1956 al 1972 fu ininterrottamente membro del Comitato Centrale del Partito, a diretto contatto con Togliatti, Longo e Terracini. Nel 1962 lasciò il lavoro di operaio alla San Giorgio, per assumere il ruolo di segretario della Federazione Provinciale, che ricoprì per 9 anni. Nel maggio 1972 fu eletto alla Camera dei Deputati insieme con Francesco Toni, rappresentando i Pistoiesi per 3 legislature.
Iscritto all’ANPI, Sezione Gherardini, fin dalla fondazione, è sempre stato presente alle riunioni e alle iniziative, quando le condizioni di salute glielo hanno permesso. il mondo antifascista pistoiese ha perso un pilastro della propria storia, che l’Anpi è determinata a non dimenticare.
Sinistra Italiana” di Pistoia, formazione politica a cui Sergio Tesi aveva dato la propria adesione, nell’esprimere le più sentite condoglianze ai familiari, vuole ricordare Sergio per i suoi 95 anni vissuti – fin da ultimo – all’insegna di uno straordinario impegno per l’emancipazione della classe lavoratrice, per i diritti dei più deboli, per la pace, la libertà, la democrazia… Con la scomparsa di Sergio, viene a mancare una delle figure più significative della sinistra pistoiese. Una vita vissuta in modo integerrimo, con grande generosità e
ANCHE IL SENATORE VANNINO CHITI HA RICORDATO SERGIO SULLE PAG DI UN GIORNALE DEDICATO ALLA POLITICA:
Se n’è andata una figura storica e di grande spessore della sinistra pistoiese e italiana. Sergio Tesi è stato un uomo dalla parte dei più deboli. Quelli soggiogati dal regime nazifascista e quelli che sono rimasti indietro nella società, gli operai, i poveri” informa in un comunicato il senatore del Partito Democratico Vannino Chiti.
“Dopo la militanza nei gruppi partigiani che lo vide impegnato non solo nella nostra Pistoia ma anche nelle battaglie per liberare Bologna – commenta in conclusione l’esponente della minoranza dem -, ha dedicato la sua vita all’impegno politico al servizio degli altri. Tesi nel suo lungo cammino si è battuto per la pace, la democrazia, i diritti e la dignità di ogni persona. È stato un operaio delle San Giorgio, l’attuale Breda, che senza dimenticare le sue radici ha dato a tutti, e ancor più a noi che ci siamo avvicinati al Pci quando lui era segretario provinciale, un esempio di vita e di politica.”
IN QUESTO BREVE VIDEO SERGIO TESI , IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DI UN LIBRO RICORDA “UN COMPAGNO SCOMPARSO … LIBERO VETTORI , nome di battaglia FULMINE GRANDE PARTIGIANO E PADRE DELL’INDIMENTICATO MARCO VETTORI COMUNISTA PISTOIESE.