PORTOVENERE ( La Spezia ) o Porto Venere – GOLFO DEI POETI – UNESCO —– Porto Venere, Portovénere in ligure, Portivène nella variante locale), scritto anche Portovenere, è un comune italiano di 3 630 abitanti della provincia della Spezia in Liguria. Per la sua estensione territoriale urbana è il comune più piccolo della provincia spezzina. Nel 1997 Porto Venere, insieme alle isole Palmaria, Tino, Tinetto e alle Cinque Terre è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.Il toponimo Portovenere è conosciuto internazionalmente come la variante più diffusa, nonostante lo stesso statuto comunale, in virtù della tradizione storica consolidata, preveda la forma staccata del toponimo (Porto Venere) in tutti gli atti e documenti comunali ufficiali; l’Istituto nazionale di statistica (ISTAT), ente capofila e di rilevazione per lo Stato italiano, trascrive invece nei suoi documenti e censimenti la forma attaccata.Il paese di Porto Venere sorge all’estremità meridionale di una penisola, la quale, staccandosi dalla frastagliata linea di costa della riviera ligure di levante, va a formare la sponda occidentale del golfo della Spezia o detto anche “golfo dei Poeti”. Alla fine di questa penisola si trovano tre piccole isole: la Palmaria, il Tino e il Tinetto; solo l’isola Palmaria, che sorge proprio di fronte al borgo di Porto Venere al di là di uno stretto braccio di mare, è in piccola parte abitata.
PORTOVENERE ( La Spezia ) – GOLFO DEI POETI – Porto Venere
![](https://vod.rcsobjects.it/youreporter/videoyrthumb/218x122/236996.jpg)
Pubblicato in Viaggi e turismo |