Roma (Lazio) 13 giugno 2015

ROMA PRIDE 2015 – LIBERIAMOCI

ROMA PRIDE 2015 – LIBERIAMOCI

13 giugno 2015

Liberiamoci

Al grido di LIBERIAMOCI!, il Roma Pride 2015 rilancia la battaglia collettiva di liberazione delle persone lesbiche, gay, bisessuali, trans, queer, intersessuali. Un percorso, simbolicamente avviato dai moti di Stonewall del 1969, che ci vede protagonisti oggi come allora. La nostra liberazione dai pregiudizi, dagli stereotipi, dai modelli limitanti, dai precetti imposti, dalle norme ingiuste, la nostra conquista della libertà, sono liberazione e conquista della libertà per l’intera società.

Per tutte e tutti, vogliamo:

Un welfare universale che superi interamente l’attuale impostazione familista e tuteli sia le famiglie sia gli individui attraverso un sostegno reale al reddito come strumento di concreta autonomia delle persone.
Leggi in grado di rispondere alla realtà plurale e multiforme delle identità, degli affetti, delle relazioni, delle famiglie, delle figlie e dei figli.
L’accesso al matrimonio per le coppie formate da persone dello stesso sesso.
L’accesso alle adozioni e alle tecniche di procreazione medicalmente assistita per le persone single e per le coppie, indipendentemente dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere.
Pieno riconoscimento del legame di filiazione per i genitori omosessuali
Il riconoscimento dei poliamori e delle diverse forme di affettività e di relazione che ciascuna e ciascuno di noi ha scelto liberamente.
La tutela da ogni forma di discriminazione e da ogni manifestazione di carattere omofobico, lesbofobico, bifobico e transfobico.
Il riconoscimento dell’educazione alle differenze come uno dei pilastri dell’istruzione scolastica.
Sostegno a programmi di educazione e informazione sessuale e affettiva, non viziati da pregiudizi e moralismi.
Strategie di prevenzione e interventi di informazione sulle infezioni sessualmente trasmesse, in particolare a contrasto dello stigma sociale che colpisce le persone in HIV.
Campagne di sensibilizzazione e informazione sulla transessualità e sull’intersessualità.
Leggi e interventi che assicurino il rispetto delle Linee Guida Etiche per la gestione clinica dei casi di intersessualità, che evitino interventi medici arbitrari e mutilanti nella prima infanzia, salvaguardando il diritto all’autodeterminazione dell’individuo nell’età adulta, l’integrità fisica, la dignità dei corpi e delle identità non conformi.
L’adeguamento delle norme sul cambio di sesso e la variazione dei dati anagrafici in un’ottica di rispetto e di sostegno del diritto delle persone transessuali a vivere serenamente la propria identità di genere, senza obbligo di sottoporsi a interventi medici e chirurgici indesiderati.
Il riconoscimento della Lingua Italiana dei Segni (LIS)
Con il Pride offriamo il nostro bagaglio di istanze e di rivendicazioni non solo alla politica, ma alla società tutta, il cui sviluppo dipende inevitabilmente dalla capacità di coniugare il percorso di parificazione dei diritti e dei doveri con l’affermazione di una cultura del rispetto e dell’inclusione.

VISITA IL MIO CANALE YOUTUBE:

www.youtube.com/eustachio79