Dal Valentino a piazza Castello la kermesse itinerante è iniziata.
E’ partito ieri alle 10, con l’apertura delle esposizioni in giro per Torino, l’undicesima edizione di una festa popolare rivoluzionata a partire dal nome che ora ha in testa “Terra Madre”.
A vent’anni dalla nascita lo sconvolgimento riguarda struttura e realtà
Cambia prima di tutto la location che si trasferisce dai padiglioni del lingotto, in giro per la città della mole.
Da banconi riconoscibili dal colore bianco che se ne vedono a centinaia per le vie della città.
Slow Food Italia I NUMERI della MANIFESTAZIONE:
Ci sono oltre 7mila delegati da 143 paesi, che oggi sfileranno per le vie di Torino, ma tutti i giorni saranno qui a discutere di come e cosa “voler bene alla terra” e quel mercato italiano e internazionale che ospita centinaia di produttori, selezionati da Slow Food, e offre la dimostrazione plastica del lavoro, iniziato trent’anni fa, per avere sulle tavole di tutti il cibo buono, pulito e giusto.
Con 935 eventi in programma, tra questi 60 laboratori del gusto e 90 appuntamenti su prenotazione più di mille espositori, distribuiti tra i 12mila metri quadri del Valentino e gli oltre 3mila del centro.
Ci saranno oltre mille volontari ma quasi tutti arrivano da Torino e provincia. Tra questi anche giapponesi, malesi, russi e inglesi.
Ci saranno con molta probabilità un milione di passaggi questo è l’obiettivo che si pone l’organizzazione.
Il momento più solenne oggi alle 17 quando arriverà il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Un ringraziamento particolare ad Andrea Cherchi per il VIDEO