Torino (Piemonte) 11 gennaio 2018

Sestriere, cascata di neve sulla SR23

In meno di 48 ore dall’eccezionale perturbazione che in poco meno di due giorni ha portato un paio di metri di neve fresca a Sestriere, la stagione dello sci sul comprensorio sciistico della Vialattea riprende al top. È chiaro che una nevicata di oltre 2 metri in 40 ore qualche piccolo disagio lo porta.

QUESTE LE RIPRESE DI QUESTO POMERIGGIO ORE 17.15 CIRCA di Valentino Chiera –
Grazie a Valentino Chiera per il video, questo pomeriggio ha percorso per noi la strada regionale 23 da Sestriere a Cesana e se pur con muri di neve sui lati è libera e scorrevole con la viabilità ripristinata in tempi record è totalmente aperta, dalle ore 15 del 10 gennaio, sia sul versante della Val Susa che su quello che si affaccia in Val Chisone.

I CUMULI DI NEVE NEI COMUNI DELLA VIA LATTEA –
Tra i 1500-1700 metri, ha limitato l’impatto sugli altri comuni dell’Unione via Lattea. A Cesana l’accumulo in paese è stato di circa 30 centimetri, a Claviere 60/70, un po’ di più a Pragelato. Ora bisogna occuparsi dello smaltimento di questi cumuli di neve per liberare i piazzali e accogliere i turisti già in vista del prossimo weekend.

SESTRIERE –
Sestriere, è un comune italiano di circa 1000 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte. Con i suoi 2 035 m s.l.m. è il comune più alto d’Italia, se l’altitudine si riferisce all’altezza sul livello del mare della casa comunale.