In meno di 48 ore dall’eccezionale perturbazione che in poco meno di due giorni ha portato un paio di metri di neve fresca a Sestriere, la stagione dello sci sul comprensorio sciistico della Vialattea riprende al top.
QUESTE LE RIPRESE DI QUESTA MATTINA ORE 10:00 –
Ecco la situazione in paese dove, viabilità e piste sono pronte per accogliere i turisti. Anche la viabilità è stata ripristinata in tempi record con la Sp 23 del Sestriere totalmente aperta, dalle ore 15 del 10 gennaio, sia sul versante della Val Susa che su quello che si affaccia in Val Chisone.
IL TAVOLO TECNICO –
Questo in sintesi quanto emerso nel corso di un incontro con i media presso il Comune di Sestriere nel primo pomeriggio di ieri mercoledì 10 gennaio. Incontro a cui hanno partecipato il Sindaco di Sestriere, Valter Marin, il Vicesindaco Gianni Poncet, l’Ing. Giovanni Brasso, presidente della Sestrieres Spa società piste e impianti di risalita, dell’Ispettore dei Vigili del Fuoco di Torino Roberto Conti e del segretario dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, Diego Joannas.
LE DICHIARAZIONI DEL SINDACO –
“Dopo gli accertamenti del caso – esordisce il Sindaco Valter Marin – è stato verificato che l’altra notte a causare i danni al Condominio San Vittorio non è stata una slavina ma un importante distacco, per altezza e peso di tonnellate, di neve dal tetto della palazzina stessa che impattando al suolo ha fatto un effetto bomba che ha portato al distacco di altra neve dal versante inclinato della collina. Lo spostamento dell’aria ha danneggiato i serramenti facendo entrare neve nel condominio che strutturalmente non ha avuto danni. È stata dichiarata l’inagibilità per 10 dei 60 alloggi circa in attesa di fare verifiche una volta sgombrata la neve. Ringraziamo il personale che si è adoperato per fronteggiare la situazione, dal Soccorso Alpino ai Carabinieri ai Vigili del Fuoco e i tantissimi volontari che hanno prestato la loro opera. Grazie al lavoro di uomini e mezzi del Comune di Sestriere e della Città Metropolitana di Torino siamo riusciti a ripristinare in brevissimo tempo la circolazione su entrambe i versanti del Colle del Sestriere. Domani riapriremo le scuole comunali, tutto è tornato alla normalità”.
LE DICHIARAZIONI DELL’ ISPETTORE DEI VIGILI DEL FUOCO –
“Il nostro intervento – afferma dell’Ispettore dei Vigili del Fuoco di Torino, Roberto Conti – è stato principalmente mirato a dare assistenza e a verificare che non ci fossero persone coinvolte in questo evento eccezionale. Il nostro supporto a livello di soccorso è praticamente terminato, resteranno da fare le opportune valutazioni per il ripristino delle condizioni iniziali. Vista l’eccezionalità dell’evento, e la spessa coltre di neve caduta in poco tempo, possiamo dire che nel complesso i disagi sono stati marginali”.
SESTRIERE –
Sestriere, è un comune italiano di circa 1000 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte. Con i suoi 2 035 m s.l.m. è il comune più alto d’Italia, se l’altitudine si riferisce all’altezza sul livello del mare della casa comunale.
Un ringraziamento particolare a Valentino Chiera per il reportage video