Amatrice (Lazio) 24 agosto 2017

Terremoto: analisi danni scosse da parte dell’ INGV

Terremoto Italia Centrale: questa è l’analisi dei danni dopo le scosse del 26 e 30 ottobre – In caso di terremoto dannoso, generalmente sopra Magnitudo 5.0, è previsto che l’INGV metta in campo le squadre per il rilievo macrosismico. Queste si celano dietro l’acronimo QuEST (Quick Earthquake Survey Team) e sono formate da esperti che si dedicano al rilievo macrosismico post-terremoto. Le squadre, che collaborano anche con il Dipartimento della Protezione Civile, hanno il compito di fornire, in tempi relativamente rapidi, il quadro del danneggiamento dovuto all’evento sismico in termini di Intensità macrosismica.

Lo scenario del danneggiamento complessivo, rilevato dopo le ultime forti scosse del 18 gennaio 2017, con gravi danni estesi per circa 70 km dall’area di Campotosto (AQ) e dal Teramano, a sud, fino a San Severino Marche e Tolentino verso nord, è tra i più vasti, gravi e distruttivi osservati nell’ultimo secolo in Italia.
a cura di Filippo Bernardini (INGV – Bologna) e Andrea Tertulliani (INGV – Roma1)