Roma (Lazio) 19 dicembre 2017

Terrorismo: il reparto Nocs e l’addestramento di Giò

Questo è Giò, un pastore tedesco dei Nocs della Polizia di Stato, in alcune fasi di addestramento per la ricerca di latitanti. Simulazione fatta sotto la neve, in un garage di una palazzina e in un capannone in aperta campagna.

IL REPARTO NOCS –
Il Nucleo operativo centrale di sicurezza (in acronimo NOCS) è un Corpo speciale della Polizia di Stato italiana, dipendente dalla Direzione centrale della polizia di prevenzione.

PRONTI PER IL TERRORISMO –
Nacque nel 1978, a seguito di un decreto del Ministro dell’interno di allora, Francesco Cossiga, per contrastare il terrorismo in Italia e si è specializzato in operazioni ad alto rischio quali liberazione di ostaggi, cattura di pericolosi criminali o servizi di sicurezza e scorta per alte cariche dello Stato.

I NOCS, sono denominate giornalisticamente Teste di cuoio, così come il GIS (Gruppo intervento speciale) dell’Arma dei carabinieri, che differiscono però dai primi in quanto corpo militare e appartenente dal 2004 alle forze speciali italiane specializzati anche in operazioni fuori area.