Se questo è un restauro ( effettuato da chi? quale tipologia? delimitazione area di cantiere? inizio e fine lavori? ) a noi viene da ridere (piangere). Se persino i ‘restauratori’ abbandonano dopo un mese quanto è servito loro per una ridicola sbiancatura della lapide, se il luogo è (ri)diventato un cesso pubblico oltre che luogo di ‘incontri sessuali e ‘guardaroba’.. la cosa, qualche dubbio lo lascia: chi sta usando l’Ara (così come il Mausoleo dei Plauzi a Pontelucano) per fare inutili operazioni di facciata? Immagini del 18 Ottobre 2016: quando piove il ‘quadro’ è ancora più spettrale
Pubblicato in Cronaca |