Avellino (Campania) 21 gennaio 2018

TORELLA DEI LOMBARDI – il Castello e la Fontana Monumentale

TORELLA DEI LOMBARDI (Irpinia) – IL CASTELLO CANDRIANO e LA FONTANA MONUMENTALE DEL 1823 con ANTICO LAVATOIO — Sulla parte alta dell’antico insediamento medievale sorge un Castello di origine longobarda (X- XII sec.) che rinnovato in epoca normanno-sveva (XII-XIII sec.) ha subito ampie ristrutturazioni .Nella parte bassa di Torella dei Lombardi, in prossimità dello splendido Castello Candriano, si trova un vero e proprio capolavoro di ingegneria idraulica denominato Fontana Monumentale. Tale fontana venne realizzata verso la metà del XIX secolo onde erogare ai Torellesi l’acqua delle tante sorgenti limitrofe. Tale fontana è divenuta il simbolo del paese.Due livelli,quattro lavatoi e una grande vasca sottoposta a bocca con mascheroni,compongono la fontana monumentale. Le nove bocche da cui fuoriesce l’acqua raccolta da altrettante vasche. Siamo al livello superiore della fontana monumentale di Torella dei Lombardi L’opera presenta due distinti livelli: al livello inferiore, all’altezza della sede stradale, dietro robusti archi di pietra, insistono quattro lavatoi pubblici, realizzati con pietre calcaree scalpellate, collocati in un’area coperta con volte a botte.Il livello superiore e’ privo di copertura e pavimentato con nove basamenti squadrati di pietra levigata, lungo la parete, sono collocate delle bocche con mascheroni, che gettano l’acqua ciascuna nella sua vasca.Torella dei Lombardi ha dato i natali a Vincenzo Leone, uno dei pionieri del cinema muto italiano e padre di Sergio. Dopo aver assunto il nome d’ arte di Roberto Roberti, fu attore di teatro e poi figura centrale del cinema dell’ epoca, diventando il regista di fiducia della diva Francesca Bertini. Nel 1944 diresse “Il folle di Marechiaro”, nel quale il figlio Sergio esordì come attore. In vecchiaia si ritirò a Torella, dove morì nel 1959. Cinque anni dopo il figlio gli rese omaggio firmando con lo pseudonimo di Bob Robertson, “il figlio di Roberto Roberti”, il suo primo western “Per un pugno di dollari”.