Indagine “Sistema” – 15 arresti – Presi gli sciacalli del cimitero: grigliate al cimitero, cadaveri spogliati perfino dei denti d’oro e truffe nelle cremazioni. Nel video i carabinieri hanno prelevato i 15 indagati direttamente sul posto di lavoro
Il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Torino ha dato esecuzione nella mattinata odierna ad una misura custodiale personale agli arresti domiciliari nei confronti di 15 persone emessa dal Gip di Torino su richiesta della locale Procura della Repubblica in ordine ai reati di associazione per delinquere finalizzata alla corruzione, falsificazione di atti, peculato, distruzione e soppressione e sottrazione di cadavere, ricettazione, concussione.
L’indagine trae origine dalla denuncia sporta in data 26 ottobre 2016 dalla Dott.sa Michela Favaro, Amministratore Delegato di A.F.C. Torino SPA – Società partecipata di cui il Comune di Torino è socio unico, titolare del servizio per la gestione dei cimiteri per la città di Torino, la quale si avvale della società SO.CREM. –società per la cremazione – di Torino. – che ha segnalato comportamenti ritenuti illeciti ad opera di alcuni operatori cimiteriali in servizio presso il cimitero “Parco” di Torino nell’ambito delle operazioni di esumazione /estumulazione delle salme.
In particolare è stato riferito di false attestazioni che documentano le operazioni di esumazione/estumulazione.
Nel corso delle indagini, che hanno confermato la denuncia, sono stati riscontrati:
una attribuzione illecita di indennità agli operatori cimiteriali;
il percepimento da parte degli operatori cimiteriali di somme di denaro da privati per lo svolgimento delle attività del loro ufficio;
l’impossessamento dei beni sottratti ai cadaveri.
Sostanzialmente molti cadaveri sono stati “spogliati” degli eventuali preziosi posti all’interno del feretro durante le esumazioni ed estumulazioni cioè le operazioni di recupero dei resti a dieci anni dalla sepoltura in terra e a quarant’anni da quella in loculo.
Altre irregolarità hanno riguardato le procedure successive all’estumulazione le quali prevedono che se i cadaveri sono scheletrizzati le ossa vengano riposte nell’ossario comune, oppure in cellette dove possono essere contenuti i resti di altri parenti con spese a carico della famiglia. Se invece il cadavere è ancora indecomposto è obbligatoria la cremazione con i costi a carico di AFC. I necrofori godono invece di un’indennità aggiuntiva di 20 euro a testa per tale operazione, spesso incassata ingiustamente perché i controlli effettuati hanno dimostrato che quasi sempre i cadaveri erano scheletrizzati.