Napoli (Campania) 18 marzo 2017

TRE SCENARI PER LA CRISI

TRE SCENARI PER LA CRISI
Complesso dei SS. Marcellino e Festo
Largo San Marcellino 10, Napoli
Sabato, 18 marzo 2017 – ore 10:30
 
Evento inserito nel piano di formazione professionale dell’Ordine dei giornalisti della Campania con il rilascio di 4 crediti.

La sconfitta referendaria è stata una brusca battuta d’arresto per Renzi, che in molti hanno interpretato come l’eclissi del renzismo, la fine di una stagione imperniata su una leadership forte e accentatrice, col paese che starebbe, invece, tornando ai vecchi schemi della Prima repubblica: elezioni proporzionali, governi di coalizione, maggioranze che si fanno – e disfanno – nelle segreterie dei partiti. 


Ma può questo scenario reggere alle sfide del decisionismo globale e del populismo montante? E quale ruolo spetterebbe ai Cinquestelle e al loro deus ex machina digitale? E si può dare per scontato che Renzi non risorga dalle sue ceneri, e in quali vesti?

Sono gli interrogativi affrontati da tre autorevoli analisti della vicenda politica italiana, con un taglio metodologico diverso e lo sforzo comune di andare oltre il commento della cronaca, per provare a disegnare i trend futuri del nostro sistema politico.
 
SALUTI

Lucio d’Alessandro
 – Rettore dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Gaetano Manfredi – 
Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Ottavio Lucarelli
 – Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania 

Marco Salvatore
Il – Sabato delle Idee
 
SONO INTERVENUTI
Mauro Calise – Professore di Scienza Politica – Università degli Studi di Napoli Federico II
Marco Damilano – 
Vicedirettore – L’Espresso
Nando Pagnoncelli – Presidente Ipsos