LA TAPPA DI DOMANI
Tappa 2 – Camaiore – Pomarance 229 km
Ritrovo di partenza: Camaiore, Piazza San Bernardino
Foglio Firma: 9.05 – 10.20
Incolonnamento e Sfilata: 10.25
Partenza – KM 0: 10.30 (trasferimento 2.000m)
Arrivo: Via della Costituzione, Pomarance – 16.15 circa
Quartiertappa: Spazio Savioli, Piazza Costituzione, Pomarance
Percorso
Tappa mossa e articolata specialmente nella seconda parte con finale in salita adatta ai finisseurs. Partenza da Camaiore e raggiunto il lungomare al lido si prosegue in direzione sud verso Viareggio prima e Pisa poi per abbandonare la parte completamente pianeggiante in prossimità di Collesalvetti dove cominciano le prime dolci ondulazioni. Dopo il rifornimento tra San Martino e Casino di Terra comincia la parte tecnicamente più impegnativa che sale a Canneto per affrontare il primo GPM della corsa dei due Mari a Serrazzano. Si giunge quindi una prima volta a Pomarance da dove si affronta un lungo “quasi-circuito” che porta a Saline di Volterra quindi con due salite abbastanza impegnative prima a Volterra (GPM) e poi a Montecatini Val di Cecina (GPM). Segue la salita finale di 12 km circa sempre in ascesa con pendenza medie non elevate.
Ultimi km
Dopo Saline di Volterra si sale verso Cerreto con una salita lunga, ma molto irregolare che alterna tratti oltre il 10/12% a tratti attorno al 2/3%. Finale pedalabile all’ultima semicurva, su asfalto, carreggiata di 7 m.
PUNTI D’INTERESSE
CAMAIORE
Dal blu delle acque del Mar Tirreno al verde delle colline, incorniciate dalle Alpi Apuane: il Comune di Camaiore è un microcosmo dai colori tanto contrastanti quanto armonici, sfumature di un territorio che si estende dal mare alle montagne. Un territorio ricco di sapori e di tradizioni che rispecchiano il modo di essere dei suoi abitanti: forti ma molto affabili, vivaci ed accoglienti.
Comune Toscano che comprende un territorio molto variegato, dalla animata costa con il Lido di Camaiore, sino ai paesaggi montani delle Alpi Apuane, passando per la storica frazione di Monteggiori sede di un castello feudale e dalla fortezza di Rotaio. Molto apprezzata per il suo centro storico, la città si anima soprattutto nei mesi estivi quando le attrazioni per i turisti della riviera non mancano. Nei mesi di giugno e luglio ha infatti luogo il Palio cittadino, al quale partecipano i 6 rioni sfidandosi in gare atletiche e conviviali di diverso genere. Gli eventi estivi culminano nel mese di agosto con le “follie di Ferragosto”, festa che anima la città e il Palio dell’Assunta; quest’ultimo caratterizza storicamente la città e oggi viene rievocato con una sfilata in costume nella quale, le storiche famiglie, sfilano ciascuna con il proprio stemma.
La città di Camaiore è altresì nota a sportivi e ciclisti per lo storico “Gran Premio Città di Camaiore” che si svolse dal 1949 sino al 2014, mentre negli ultimi anni la città è “tappa fissa” della Tirreno-Adriatico NamedSport.
POMARANCE
Il comune di Pomarance, sito nell’entroterra Toscano, vanta attrazioni turistiche antiche e moderne. Tra queste ultime spicca il Museo della Geotermia di Larderello che, attraverso un percorso multimediale, guida alla scoperta della forza della natura del territorio circostante e dello sfruttamento di questa energia naturale da parte dell’uomo. Nel comune di Pomarance si sviluppa infatti la così detta Valle del Diavolo, che si dice ispirò lo stesso Dante Alighieri nella descrizione dell’Inferno. L’effetto delle colonne di vapori bianchi è in realtà dovuto al fenomeno naturale dei soffioni boraciferi.
Tra le architetture di rilevanza storica si segnala Rocca Sillana, una maestosa rocca visibile da molto distante in quanto posta sulla sommità di una collina, in una strategica posizione che permette di controllare la Val di Cecina. Sempre più legata allo sport e al ciclismo in tempi recenti, infatti come già avvenuto nel 2016 la città è arrivo di tappa della Tirreno-Adriatico NamedSport.
COPERTURA TV
Giunta nel 2017 alla sua 52^ edizione, la Tirreno-Adriatico NamedSport godrà di una distribuzione televisiva in 184 diversi Paesi del mondo, in tutti e cinque i continenti, attraverso 13 differenti network.
Rai, host broadcaster dell’evento, garantirà la produzione di tre ore di corsa in diretta per ogni tappa (due ore e mezza per la prima tappa), che verranno trasmesse nel territorio italiano su Rai Sport HD e, per la fase culminante di ogni tappa, anche su Rai 3 (quarta tappa su Rai 2).
Eurosport diffonderà live “La Corsa dei Due Mari” in 16 Paesi della regione Asia e Pacifico, nonché in tutto il Vecchio Continente, ad eccezione della Francia in cui la copertura sarà garantita in esclusiva da L’Equipe. Tornando al Pacifico, altre due esclusive saranno garantite agli appassionati giapponesi, che potranno accedere alla diretta su DAZN, e a quelli neozelandesi che seguiranno le fasi salienti della corsa su Sky Sports.
Il network OSN detiene i diritti per tutti i territori della regione Medio Oriente e Nord Africa, mentre più a sud l’emittente Kwese Sport coprirà l’intera Africa Subsahariana ad eccezione del Sudafrica, in cui la corsa sarà trasmessa in diretta da Supersport.
La Tirreno-Adriatico NamedSport potrà essere seguita in diretta nelle Americhe grazie alla programmazione offerta da Fubo.TV in USA e Canada, da TDN in Messico e America Centrale e dal network ESPN in tutto il Sudamerica e nei Caraibi.
Immagini della gara verranno altresì distribuite in tutto il mondo attraverso la piattaforma SNTV – Sports News Television.
LIVE TWEET
Ogni giorno potete seguire la Tirreno-Adriatico NamedSport grazie a un live tweet, con tutti gli aggiornamenti della tappa in corsa, dal profilo twitter ufficiale @TirrenAdriatico – L’hashtag per commentare in diretta con noi è #Tirreno