I Vigili del Fuoco hanno lavorato per il ripristino dell’orologio del Duomo – E’ uno dei tanti simboli di camerino è grazie alla perizia degli operatori in “rosso” torno a “camminare” – durante i lavori per la realizzazione di sbadacchiature e cerchiaggio delle torri campanarie, la squadra ha effettuato il ripristino dell’orologio collocato nella torre di destra, realizzando un quadrante provvisorio e ripristinando la funzionalità dell’orologio
La chiesa di Santa Maria Annunziata è la chiesa principale di Camerino e cattedrale dell’arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche. Dal 1970 ha la dignità di basilica minore Il duomo, opera di Andrea Vici e Clemente Folchi, è stato ricostruito nel primo Ottocento sul luogo dove sorgeva la cattedrale romanico-gotica distrutta dal terremoto del 1799. Nel grandioso interno e nelle sagrestie si possono ammirare pregevoli esemplari della scultura lignea policroma del Duecento (Crocefisso) e del Quattrocento (Madonna della Misericordia), oltre a interessanti tele di pittori di maniera del Seicento – Il pittore Carlo Crivelli realizzò un grande polittico che ora smembrato si trova in vari musei fra l’Europa e gli Stati Uniti. La pala centrale si trova presso il museo della Pinacoteca di Brera a Milano
Camerino, è un comune italiano di circa 7000 abitanti della provincia di Macerata nelle Marche, noto soprattutto per la presenza dell’Università fondata in età medievale.