Il Piemonte è in piena emergenza incendi. Il fuoco non solo in Val di Susa, sta rendendo l’ aria irrespirabile fino a Torino che è oltre i limiti e la devastazione continua, tant’è che il Presidente della Regione Chiamparino ha chiesto lo stato di calamità.
La notte appena trascorsa a Bussoleno è stata durissima come oramai succede dal 15 ottobre per VVFF, volontari e FF. OO. 150 i vigili del fuoco, che stanno proseguendo senza sosta le operazioni di spegnimento e non solo. Nella clip Bussoleno (TO)
Situazione incendi boschivi Regione Piemonte alle ore 08:00 del 28 ottobre 2017 –
Le provincie interessate dagli incendi boschivi continuano ad essere: Torino e Cuneo. In particolare nella Provincia di Torino:
– il Comune di Locana è interessato da due fronti di incendi uno verso Gran Paradiso località
Montepiano e l’altro fronte nella parte bassa il comune di Sparone borgate Nose e Calsazio,
– nell’area Mompantero-Bussoleno sono presenti due diversi fronti di incendio, la parte alta del territorio di Caprie, la zona Sud del comune di Cumiana, Frossasco- Casa Canada, Cantalupa, Traversella è interessata da due fronti di incendio nella parte alta territorio comunale.
Nella Provincia di Cuneo sono attivi incendi presso i Comuni: Pietraporzio-Sambuco, Casteldelfino e nella notte è stato coinvolto da un incendio boschivo anche il comune di Demonte, al momento non sono interessate abitazioni.
Le situazioni a maggiore criticità risultano nelle aree dei Comuni di Cantalupa, Cumiana, Mompanteroe Caprie nella Provincia di Torino e nei Comuni di Pietraporzio e Casteldelfino nella Provincia di Cuneo.
Continua ad essere chiusa al traffico la strada Statale 21 del Colle della Maddalena in provincia di Cuneo
Hanno operato 160 unità dei Vigili del Fuoco e 200 unità volontarie AIB della Regione Piemonte, con l’ausilio della flotta di Stato composta da: n° 4 Aerei tipo Canadair, n° 1 Elicottero Erickson SR61, n° 2 Elicottero VF Drago 66 e n° 4 Elicotteri della flotta messa a disposizione dalla Regione Piemonte. L’operatività di tali velivoli è condizionata dalla presenza di nubi, vento e situazione orografica. A titolo esemplificativo nei momenti in cui è stato possibile l’operatività, ogni elicottero è riuscito ad effettuare 35 lanci/h. E’ stata autorizzata dalle autorità francesi la possibilità di prelievo dell’acqua del bacino del Moncenisio.
Il sistema operativo dei vigili del fuoco sarà ulteriormente potenziato nella giornata del 28 con personale e automezzi provenienti da fuori Regione.
La situazione viene coordinata dalla SOUP presso la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco dove sono presenti rappresentanti della Regione Piemonte, dei Vigili del Fuoco, Carabinieri Forestali e Volontari AIB della Regione Piemonte, in costante collegamento con i Sindaci, con le Prefetture, con i Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco e dei Carabinieri e con le strutture del Volontariato AIB
Localmente sono stati attivati i Centri Operativi Comunali di Coordinamento (COC) presso i Comuni di: Frossasco-Cantalupa, Caprie, Traversellae posti di comando avanzati dei vigili del fuoco (UCL ) presso Cumiana e Susa.
Nella giornata del 27 sono state evacuate n. 20 persone nella frazione Seghino e n. 8 persone nella Frazione Bianchi del comune di Mompantero, nonché n. 3 persone dalla frazione Foresto nel comune di Bussoleno.
Fonte: Direzione Regionale Vigili del Fuoco – Piemonte