E’ successo all’aeroporto internazionale Greater Rochester, nella contea di Monroe, New York. È proprietà e gestito dalla contea di Monroe. La compagnia aerea più grande che serve l’aeroporto è Delta Air Lines con il 30% dei passeggeri che volano su Delta. L’aeroporto ospita il 642 ° Battaglione di Supporto dell’Aviazione, parte della 42ª Divisione Infantry. È il quarto aeroporto più trafficato nello stato di New York e il secondo più trafficato all’area metropolitana di New York.
LA FIGURA DEL MARSHALLING
L’aircraft marshalling (dall’inglese, smistamento di velivoli) è l’insieme di procedure codificate e standardizzate a livello internazionale per la comunicazione visuale tra i piloti e il personale di terra di un aeroporto, i marshaller, in italiano tradotti come movieri. Un’alternativa all’aircraft marshalling sono le comunicazioni radio tra l’aereo e il controllo del traffico aereo nelle situazioni in cui non sono disponibili operatori a terra
L’ABBIGLIAMENTO CON CUI SI RINONOSCE il marshalling
L’attrezzatura di un marshaller consiste in un giubbotto riflettente di sicurezza, un casco con cuffie acustiche, guanti o bacchette di smistamento o stecche illuminate. Negli aeroporti, i marshaller segnalano al pilota di girare, rallentare, fermarsi o spegnere i motori. A volte, il marshaller dà le indicazioni per il pilota, mettendosi alla guida di un particolare automezzo detto “Follow-Me”, (in inglese letteralmente: “seguimi”) di solito di colore giallo o un furgone pick-up con un motivo a scacchi. Il veicolo è in genere dotato sul retro di un tabellone con una grande scritta luminosa “Follow-me”, accesa quando opera come guida di un aereo durante il rullaggio a terra. Il marshaller può essere richiesto dal comandante, nel caso non conosca l’aeroporto, o nel caso in cui i raccordi siano molto numerosi.
DESCRIZIONE
L’Operatore rampa e centraggio chiamato anche Responsabile delle operazioni sottobordo di terra o Centrista, si occupa di coordinare tutte le operazioni di handling connesse all’arrivo e alla partenza del volo. E’ suo compito anche sbarcare sottobordo i passeggeri controllando le condizioni di sicurezza nel piazzale e sotto l’aeromobile stesso. Il profilo professionale è assegnato ad uno specifico volo da un referente di turno (coordinatore o altro), che gli fornisce tutte le indicazioni necessarie per quello stesso volo, come i posti passeggeri, i bagagli, i rifornimenti, la benzina, ecc. Provvede a controllare il corretto svolgimento di queste operazioni ed interviene se si dovessero verificare dei problemi, garantendone la pronta soluzione.
AMBITO DI RIFERIMENTO
Opera nelle aerostazioni, all’interno delle società che gestiscono i servizi legati al trasporto aereo ed enti gestori aeroportuali di servizi di handling