Torino (Piemonte) 22 dicembre 2017

Un presepe alternativo: tutto in pietra e legno

Pragelato: un Presepe meccanico esposto alla Chiesa S. Maria Assunta

Una bellissima sorpresa di Natale vi attende nella Chiesa di Santa Maria Assunta a Pragelato. Marco Martin, da qualche tempo pensionato, ha realizzato uno splendido il Presepe meccanico riproducendo minuziosamente uno storico spaccato di vita nel contesto di Pragelato accanto alla capanna della natività. Dall’alba al tramonto, con giochi di luci e musica, la vita di un tempo a Pragelato viene riprodotta nelle case, nei locali e nelle attività.

Ci sono il mulino ad acqua, una casa tipica di Pragelato, la fontana, il forno, i due ballerini che danzano sulle note della ghironda e, accanto, la capanna della Natività.

“Tutti i personaggi “pragelatesi” utilizzati per riprodurre scene di vita quotidiana – spiega Marco Martin – sono statuette da me modificate e adattate per essere movimentate attraverso micro motorini elettrici. Mia sorella Gemma ha invece provveduto a cucire e vestire alcuni personaggi. Abbiamo il pescatore che tira su il pesce, i ballerini, la lavandaia ed il fornaio che sforna il pane. C’è tutto il ciclo di vita della giornata con il fondale che si illumina di giorno con il sole e la sera con le stelle e la cometa”.

Gli interni dei locali sono riprodotti minuziosamente con tanta passione utilizzando pietre e legno. Persino la cassetta delle offerte alla chiesa che consente di mettere in funzione il presepe è stata realizzata da Martin.

“Era una cosa che avevo sempre voluto fare – conclude Martin – ma quando lavoravo non ne avevo il tempo. Ora che sono in pensione, in un anno e mezzo di lavoro, sono riuscito a realizzarlo e sono felice di condividerlo ed esporlo qui nella chiesa S. Maria Assunta di Pragelato”.