Si sfatano alcuni miti molto diffusi su Unioni e Fusioni di Comuni.
Le Unioni di comuni non sono obbligatorie: sono obbligatorie solo le gestioni associate, e non da subito; inoltre, lo sono solo per i comuni sotto i 5.000 abitanti.
Le Unioni non sono reti di comuni o altro, bensi’ Enti di secondo grado che tassano ed altro. A tutti gli effetti sono una specie di enti svuota-poteri dei comuni; in origine erano nate come passo intermedio verso le Fusioni di comuni.
Non è vero che la fusione “parte” con il referendum: di solito parte con le delibere dei consigli comunali,e normalmente la gente non ne sa nulla; il referendum consultivo viene fatto praticamente alla fine del processo. Nei fatti, quando la gente viene a sapere del referendum ha poco tempo per opporsi.
Non e’ vero che le Unioni e le Fusioni di comuni fanno risparmiare: al Comitato Veggiano risulta l’opposto.
Vuoi saperne di piu’ su Unioni e Fusioni di Comuni?
Il Comitato Veggiano ha preparato un documento (semplice da consultare e leggere) con 30 domande e risposte su Unioni e Fusioni – con accento sull’ Unione retenus:
https://comitatoveggiano.files.wordpress.com/2013/11/unione-fusione_basics-mk2.pdf
Si esprime infine il parere del Comitato Veggiano sull’Unione Retenus (Veggiano, Saccolongo e Rovolon), di cui alcuni a Cervarese vorrebbero entrare a fare parte: ci sono vari elementi che sembrerebbero indicare costi aggiuntivi.
Unioni e Fusioni di Comuni: Cosa Sono? E l’Unione Retenus?
Pubblicato in Cronaca |