Valentina Miserendino nata a Palermo, si accosta al mondo della musica all’età di sette anni studiando pianoforte privatamente e presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo, esibendosi già in alcuni concerti tenutisi a Palermo e presso il Teatro Garibaldi di Enna. Nel 1999 comincia a studiare canto lirico con Elisabeth Lombardini Smith nel 2000 si inserisce nel progetto Operalaboratorio Città di Palermo in collaborazione col Comune di Palermo e la Fondazione Teatro Massimo, debuttando n qualità di corista nelle Opere “AMAHL AND THE NIGHT VISITORS” di Giancarlo Menotti e “THE DEVIL AND DANIEL WEBSTER” di Douglas Moore. Sempre a Palermo si esibisce nei concerti “LAUDA PER LA NATIVITÀ DEL SIGNORE” di Ottorino Respighi, “LA SPOSA DEL VENTO” e “LA VERGINE DELLE ROCCE” di Andrea Ferrante e Salvatore Lo Bue. Nello stesso anno il Corso Internazionale di Perfezionamento “SPAZIO MUSICA” tenuto dal Soprano Gabriella Ravazzi l’interno del quale partecipa come corista per la realizzazione di “CAVALLERIA RUSTICANA” di Pietro Mascagni presso il Teatro Mancinelli di Orvieto. Si esibisce anche in qualità di solista in numerosi concerti con l’Orchestra da Camera Florulli diretta Maestro Lidio Florulli in tour per la Sicilia.
Nel 2001 consegue la licenza di Solfeggio e Teoria Musicale presso il Conservatorio di Musica “V Bellini” di Palermo. Col il progetto Operalaboratorio Città di Palermo si esibisce in qualità di corista in “COSÌ FAN TUTTE” di W. A. Mozart presso il Teatro Manoel di Malta ed il Teatro Don Orione di Palermo. Nello stesso anno partecipa al Corso Internazionale di Perfezionamento “TULLIO MACOGGI” tenuto dalla docente Verena Schweitzer presso Varenna (Lecco). Si esibisce con l’Associazione “EUFONIA” diretta dal Maestro Fabio Ciulla in occasione del Festival Scarlatti presso numerose chiese di Palermo, in occasione del Concerto “PACE TRA I POPOLI”, quale omaggio a Duke Ellington, presso il Teatro “Al Massimo” di Palermo per “Palermo di scena 2001”, e collabora in qualità di corista alla realizzazione di “THE PLANETS” di Gustav Holz presso il Teatro “Politeama Garibaldi” di Palermo. Si esibisce come solista in concerti di musica da camera di Giuseppe Verdi presso il Circolo Ufficiali di Palermo, ed in concerti di operetta accompagnata dal Maestro Alberto Lo Cicero per l’Associazione “Amici della Musica” di Marsala.
Nel 2002 consegue il Compimento Inferiore di Canto presso l’Istituto Musicale “Vincenzo Bellini” di Caltanissetta. Partecipa ad un Seminario Donizettiano diretto dal Maestro Danilo Lombardini organizzato dall’Associazione “I Solisti di Operalaboratorio” col concerto conclusivo tenutosi presso il Circolo Ufficiali di Palermo. Si esibisce in qualità di solista in occasione del concerto di beneficienza “Una Nota d’Amore” per i terremotati in collaborazione con il Comune di Palermo, ed in occasione dei Canti di Noel organizzati dall’Associazione “I Solisti di Operalaboratorio” ogni anno a Natale.
Gode di un esperienza pluriennale nell’ambito del canto e della direzione corale; si occupa attualmente di didattica in materia di canto lirico e leggero, pianoforte e solfeggio.
Continua l’attività concertistica fino al 2006, quando decide di dedicarsi interamente alla famiglia. Dopo qualche anno riprende a studiare e amplia le proprie conoscenze dedicandosi anche ad un nuovo genere musicale: lo swing. Si inserisce nel gruppo Swing Ensemble di Palermo e con loro intraprende un’intensa attività concertistica insieme ai gruppi Jumpin’up e JJ Daddy presso diversi teatri di Palermo e dintorni, fra cui il Teatro Al Massimo e il Teatro Finocchiaro.
Parallelamente continua ad esibirsi in qualità di mezzosoprano lirico in molte chiese e oratori di Palermo.
Valentina Miserendino è prima voce dell’associazione Chi ama la Sicilia di Palermo
Infoline 3349687680
www.lavocedivale.it