VISITARE VICOPISANO
Vicopisano,fino al 1560 circa,sorgeva su un colle alla confluenza di due importanti corsi d’acqua:L’Arno,che consentiva il collegamento con Pisa e il mare e l’auser che metteva in comunicazione con il lago di Bientina o di Sextum,e quindi con la lucchesia.
Appare quindi piu’ chiara la sua importanza strategica,oggi difficilmente intuibile a causa dei numerosi interventi nei secoli.
E’ propabile che il colle di Vicopisano fosse gia abitato in epoca etrusca,visti i recenti ritrovamenti in varie localita’ del comune della ceramica databile a partire dal V sec.a C e forse nel periodo romano dovevano esistere degli insediamenti nella pianura circostante l’arno, probabilmente fattorie,di cui si conservano scarse tracce nei toponomi prediali (bassiliano Cesano).
Dai primi documenti scritti nel (X sec.)sappiamo che nella zona vi erano propieta’ dei Marchesi Obertenghi,che con tutta propabilita’ costruirono sul colle il castello di Ausiressola citato gia’ a partire dal 975. Il castello offriva riparo in caso di pericolo ma consentiva piu’ facile sviluppo dei commerci e degli scambi.
Il periodo d’oro del borgo era pero’ inesorabilmente passato.
in quanto ben presto inizio’ la lenta trasformazione che ha portato Vicopisano all’aspetto attuale.
La mutata situazione politica (la formazione del Gran Ducato di Toscana) ma soprattutto la deviazione del corso dell’ arno portato a compimento nella seconda meta’ del XVI sec. con l’intento di migliorare la situazione della zona,modifico’ radicalmente l’ambiente,determinando la trasformazione dell’antica fortezza in centro agricolo.
VICOPISANO
![](https://vod.rcsobjects.it/youreporter/videoyrthumb/218x122/154098.jpg)
Pubblicato in Arte e Cultura |