Ancona (Marche) 15 luglio 2014

Video cartolina da Ancona (14 Luglio 2014)

ANCONA l’unico Capoluogo d’Italia che il Sole albeggia e tramonta sul mare, grazie alla sua particolare posizione a gomito sulle acque dell’Adriatico.
Ancona sorge in una posizione del tutto particolare, abbracciata su tre lati dalla corona dei colli del monte Conero, si apre poi sul mare con il suo porto naturale, cuore della città. è una città in cui ogni luogo è in grado di offrire una suggestione che supera la semplice esperienza visiva, un qualcosa di più profondo che attraverso la vista riesce sempre a creare un incantato stupore in chi la osserva.
Dalla Cittadella, che poggiata sul colle Astagno con i suoi possenti bastioni domina l’intera città, si può ammirare una vista stupefacente non solo di Ancona, ma anche dei suoi dintorni. Lo stesso Johann Caspar Goethe, padre dello scrittore tedesco, disse che affacciando lo sguardo dalla Cittadella vide una delle vedute più belle del mondo. Il Passetto invece è un ampio terrazzamento sul mare che offre una suggestiva veduta sulla Riviera del Conero, scendendo poi per l’ampia scalinata si raggiungono le spiagge cittadine fatte di calette e grotte naturali.
È proprio dal porto che ha avuto inizio la storia di Ancona, la sua posizione da protagonista negli scambi tra oriente ed occidente le ha fatto guadagnare l’appellativo di Porta d’Oriente. Crocevia di genti e culture, del cui passaggio è rimasto un segno nelle numerose opere artistiche che fanno delle strade di questa città un vero e proprio museo a cielo aperto.
L’arco di Traiano è la porta che conduce all’Ancona più antica, salendo verso il colle Guasco si incontra la Cattedrale di San Ciriaco, chiesa medievale unica in Italia per il suo stile che fonde arte romanica, gotica e bizantina. Sorta sulla sommità dell’antica acropoli greca, sulle rovine di un tempio dedicato ad Afrodite, protettrice dei navigatori, dall’alto continua a vegliare sul mare offrendo uno dei panorami più suggestivi di Ancona.
Da segnalare anche gli importanti musei cittadini, tra cui il Museo Archeologico Nazionale delle Marche che nel susseguirsi dei suoi allestimenti ripercorre in un modo assolutamente completo l’intera storia regionale. Il Teatro delle Muse di Ancona è, tra i teatri in cui attualmente si tengono stagioni liriche, il 13° in Italia per capienza; è inoltre il più grande teatro delle Marche. Si trova nel centro della città, nei pressi di uno degli ingressi principali del porto.
Nel 2013 Ancona ha celebrato i suoi 2400 anni di storia, contati a partire dalla fondazione della colonia greca.