Intervista al prof. Massimo Andreoni, Direttore U.O.C. Malattie Infettive e Day Hospital Dipartimento di Medicina, Policlinico Tor Vergata, Roma.
Trattare i pazienti ma nel corso tempo è la parola d’ordine degli esperti che a più di un anno dalla disponibilità nel nostro Paese delle nuove terapie si sono riuniti per fare un bilancio nel corso dell’incontro che si è tenuto a Milano dal titolo: ‘Epatite C in Italia, Identikit di una malattia in via di eradicazione’, promosso da Gilead. I nuovi farmaci ad azione antivirale diretta sono in grado di modificare radicalmente la storia naturale dell’epatite C con la possibilità di guarigione di oltre il 95%. Ad oggi in Italia sono stati curati 32.512 pazienti, scelti sulla base di 7 criteri di prioritizzazione stabiliti da Aifa che hanno dato precedenza ai pazienti più gravi, basandosi quindi su un principio di “urgenza” della cura.
http://www.salutedomani.com/article/epatite_c_un_patto_sociale_per_la_gestione_integrata_del_paziente_20574