PROF. GARY D. FARNEY Direttore Rutgers Archeological Field School in Italy
Questo è il quinto anno di scavo a Vacone, abbiamo iniziato nel 2012 con lo scavo di altre aree del sito. Il nostro progetto è quello di proseguire con lo scavo di altri settori della villa e di studiare anche altre ville per comprendere meglio questo fenomeno in Italia. Se si osserva intorno, si nota che ci sono vari indizi a suggerirci diverse fasi di vita della villa. Al momento abbiamo identificato almeno due fasi: una tardo-repubblicana (circa I a.C.) ed una fase successiva, cui appartiene la maggior parte dei mosaici ora visibili, del periodo primo-imperiale, cioè intorno al regno di Augusto e Tiberio. La villa comunque sembra essere stata frequentata ed occupata sino almeno al 200 d.C.. Uno degli aspetti più importanti è che la villa ha avuto due differenti tipi di funzioni (residenziale e produttiva), come si può vedere anche nel diverso tipo di mosaici o di pitture sulle pareti e presenta poi anche un’interessante area di lavoro, dove si produceva olio e vino e dove si effettuavano forse anche altri tipi di lavorazioni.
©webtvstudios