Casargo (Lombardia) 13 ottobre 2015

Visita all’orastorio campestre di Sant’Ulderico a Casargo LC

La chiesetta dedicata a Sant’Ulderico (o Gualderico) si trova sul versante settentrionale del Monte Muggio, a 1392 m. di altitudine e dominante la Val Varrone. La chiesa è menzionata la prima volta nel XIII secolo ma l’edifico risale all’XI secolo, era ad aula unica con l’abside semicircolare rivolta ad Est come era tradizione a quel tempo.
Alla fine del XVI secolo, per probabili esigenze di culto, viene stravolta la struttura, ruotando l’orientamento della chiesa di novanta gradi, la navata medievale viene adattata a presbiterio e il fianco sinistro, demolito, lascia il posto ad una nuova navata più grande preceduta da un atrio coperto. l’antica abside romanica viene trasformata in sagrestia e la porta viene chiusa.
Nel 1969 per frenare il degrado e preservare l’edificio da possibili crolli, si provvede ad un consolidamento della struttura con la copertura di uno strato di malta su tutte le superfici e alla sostituzione dell’originaria copertura del tetto in pietra locale con beole commerciali.
La tradizione locale tramanda che la sera della vigilia dell’Ascensione si effettuavano varie pratiche superstiziose e danze probabilmente a carattere paganeggiante, questi rituali provocarono richiami e ripetuti interventi pastorali che imporranno la chiusura della chiesa finché fossero state eliminate “le vigilie e le pratiche superstiziose.
Tuttavia ancora ai tempi del cardinale Federico Borromeo le autorità ecclesiastiche erano costrette ordinare l’eliminazione di tali pratiche che precedevano il 4 luglio. Da una visita pastorale del 1556, sappiamo che vicino alla chiesa vi era una sorgente d’acqua fresca che scaturiva da un sasso, nella quale si lavavano i fedeli che visitavano la chiesa e che per tradizione popolare aveva virtù curative.
COME ARRIVARE :
Da Casargo verso Narro per 3 km e da li prendere a destra in salita per l’Alpe Giumello con altri 6 km. Arrivati al parcheggio dirigersi a piedi verso est, 400 metri dopo la sbarra si troverà il cartello indicatore a sinistra, scendere per circa 30 minuti.
Coordinate Geografiche
45° 30’ 43”
09° 21’ 59”
h = 1.392 m./s.l.m.