Villata è un paese, dove le tradizioni religiose e storiche sono ancora al centro della vita del piccolo centro agricolo. Questo piccolo paese del Piemonte, della pianura vercellese, è posizionato sulla riva sinistra del fiume Sesia.
Oggi, per ricordare tutte le vittime del Coronavirus in tutti i comuni d’Italia alle 12 c’è stato un minuto di silenzio e bandiere a mezz’asta in segno di lutto e di solidarietà.
Il gesto compiuto dal primo cittadino Franco Bullano simboleggia come, in un momento come questo, sia importante la coesione e l’unità tra i territori della nostra Nazione. Ripercorrendo un’antica tradizione del paese che risale ai tempi di guerra e della quale si ha memoria trasmessa dagli avi, si e avviato alla confinante chiesa parrocchiale dedicata al patrono San Barnaba e munito della fascia tricolore è salito sul campanile ed ha personalmente suonato i dodici rintocchi del mezzogiorno.
Con gli occhi lucidi, ha voluto abbracciare i suoi cittadini e ricordare tutte le vittime del Covid-19,: “Sono andato di persona sul campanile dopo aver osservato il minuto di silenzio davanti al palazzo del comune pensando alle oltre dodicimila persone decedute per il coronavirus – racconta Franco Bullano – Le ho pesante tutte e nel mio piccolo ho voluto compiere questo gesto per ricordarle tutte. Per loro non c’è stato nessun ticchettio della campana e non hanno avuto il suono di un funerale.” Video girato da Andrea Cherchi che ringrazio.
Villata: il sindaco sale sul campanile e suona le campane per ricordare le vittime da coronavirus
![](https://www.youreporter.it/wp-content/uploads/video_thumb_3rt8cm/video-thumb-315503_200331070359.jpg)
Pubblicato in Cronaca |