Roma (Lazio) 04 dicembre 2018

“Whisky around the world” a MARCO MARTINI RESTAURANT

Cinque whisky provenienti da tutto il mondo abbinati a piatti preparati per l’occasione per un evento di degustazione esclusivo presso il ristorante ad una Stella Michelin, Marco Martini Restaurant.
Il racconto di quattro territori e dei loro rispettivi eccezionali whisky in una serata organizzata dal Gruppo Martini Bacardi.
Un vero e proprio viaggio del gusto e, come in un romanzo ottocentesco, gli invitati sono saliti su un treno virtuale, elegante, nobile e accogliente per un grand tour con quattro fermate e cinque whisky abbinati a cinque piatti dei rispettivi paesi: Stati Uniti, Irlanda, Scozia e Giappone, accompagnati da tre capotreni d’eccezione: Giampiero Francesca e Massimo Macrì, de I Maestri del Cocktail e Cristina Folgore, whisky brand Ambassador del Gruppo Bacardi, che hanno accolto gli ospiti presentando loro la traversata alla scoperta di curiosità, aneddoti e ricordi fra whisky e cucina.
Prima tappa gli Stati Uniti, in particolare lo Stato del Kentucky, patria del bourbon. Cristina introduce il whiskey bourbon Maker’s Mark (raccontando anche la differenza di questa “e” in più), che sarà servito in un cocktail d’eccezione, un Boulevardier firmato dal barman Daniele Gentili, che prevede, nella ricetta escluiva, 4 cl di Maker’s Mark Bourbon, 4 cl di Martini Bitter, 4 cl di Martini Rosso e 1 fetta d’arancia, servito in un bicchiere old fashion precedentemente riempito di ghiaccio.
Massimo, storico e studioso, ad introdurre la seconda meta, l’Irlanda, attraverso una serie di brevi aneddoti dedicati a questa terra. Cristina così fa assaggiare il secondo whisky, il Connemara, raccontandone caratteristiche e peculiarità.
Un breve tragitto e si arriva in Scozia, per la precisione ad Islay, raccontato da Gianpiero . Solo assaporando davvero l’esperienza in un terra tanto selvaggia e particolare si può capire davvero cosa sia il whisky torbato. Tocca quindi a Cristina presentare, in questo caso, due whisky, gli scottish Bowmore 15 e Aberfeldy 12, abbinati ad altrettanti piatti.
Con l’ultimo tratto di viaggio il treno lascia l’Europa, per fare tappa, l’ultima, in Giappone. Massimo introduce il Toki .