Ricordare e bene presente la nostra storia…. La storia di ognuno di noi e ricordando i nostri difetti e pregi intraprendere una strada e incamminarsi conoscendo sempre più la provenienza accompagna …
L’artista CATERINA PARRELLO, nata in Sicilia il 22/09/1950 a Augusta (SR) negli ultimi anni dopo una lunga degenza per malattia muore nella sua dimora di Calatabiano (CT) il 07/12/2022 nello sconfor …
Eccellente Manifestazione
Sicilia Elezione Regionali 5 novembre 2017
Il CCC Calatabiano del Popolo in tal senso si è preparato scendere in campo in virtù di portare lustro al nostro beneamato paese; esordisce cosi il segreta …
Cosa è cambiato dal medio evo ad oggi?
In quel tempo c’erano i Re, i cavalieri, i valvassini, i valvassori, i signorotti, e.. i servi della gleba.
Oggi 2017, ci sono ancora i Re, i tiranni, i minis …
Un aspetto che può accomunare le varie storiografie artistiche è la loro sostanziale estraneità alla preoccupazione di definire in modo assoluto i concetti di “bellezza” e di “art …
(alias Gino di Tacco) BRUCIA! BRUCIA! IL PARCO GIOVANNI PAOLO II BRUCIA! ADESSO SIETE CONTENTI AMMINISTRAZIONE DI INCOMPETENTI. I SOLDI PER NANI E BALLERINI E MAESTRI ARTISTICI CI SONO, PER FAR TAGLIA …
L’artista ha voluto rappresentare la figura di San Filippo Siriaco come elemento dominante nell’atto di esorcismo dove il santo racchiude in sé la forza della fede contro il Male raffigurato come …
Dopo una lunga pausa di meditazione torna in EXPO nella chiesa Madre di Calatabiano, l’artista Caterina Parrello con il dipinto “La Deposizione”. Olio su tela cm100 xcm150
La “grandezza …
La commemorazione dell’anniversario dei 250 anni della “calata di San Filippu” è stata pubblicata nel libro “Calatabiano Fede, Storia e Tradizioni” Attraverso un cammino di ricerca capillar …