Livorno, 24 maggio 2018. Nei mesi trascorsi dalla notte tra il 9 e il 10 settembre dell’anno scorso, segnata da una terribile alluvione che causò numerose vittime, sono già effettuati imponent …
Livorno, 12 aprile 2018. La vegetazione spontanea che cresce nei giardini pubblici di Via dell’Agave e strade limitrofe, nel quartiere di Ardenza, offre uno spettacolo davvero lussureggiante. Ci …
5 aprile 2018. Non sempre il cacciatore ha successo. Per esempio, a volte una lucertola riesce a catturare una mosca, ma altre volte la mosca si fa beffe delle lucertola andandosi a fermare su un suo …
Livorno, 11 marzo 2018. Gocce di pioggia su piante. – Livorno (Tuscany, Italy). March 11, 2018. Raindrops on plants. Photos by Roberto Malfatti
Livorno, 11 agosto 2017. Una forte mareggiata sta interessando la costa livornese. Le immagini sono state riprese sul lungomare di Ardenza, poco a sud della città. Di Roberto Malfatti
Via Pastrengo nell’elegante quartiere di Ardenza a Livorno, 4 luglio 2017. Rifiuti abbandonati all’esterno di Villa Trossi, prestigioso edificio che in estate è sede di una stagione di sp …
Livorno, 3 luglio 2017. Negli ultimi tempi nelle nostre città è aumentata anche la presenza delle gazze, oltre che di altri animali. In questo video alcuni esemplari si contendono i posti migliori s …
Livorno, 2 luglio 2017. Il gabbiano e la Luna. Di Roberto Malfatti
Livorno, 2 luglio 2017. Il Sole alle 14.00, ora di Roma. Non scattare foto simili senza una adeguata protezione. Di Roberto Malfatti
Livorno, 1 luglio 2017. Sole pieno e robusto vento di ponente. L’ideale per fare kitesurfing. Di Roberto Malfatti
Livorno. In tempi di siccità la pioggia è una benedizione anche per gli animali selvatici.
Livorno, 29 giugno 2017. Nei giorni precedenti i cuccioloni di gabbiano che sono nati sui tetti hanno imparato a muovere le ali, ma tutto ciò che riuscivano a fare era sollevarsi di un metro o poco p …
Livorno, 28 giugno 2017. Intorno alle 17.45 all’improvviso si è scatenato un nubifragio. Vento molto forte, pioggia fitta, lampi e tuoni sono diventati i signori della scena. Di Roberto Malfatt …
Livorno, 28 giugno 2017. Intorno allr 11.50 di questa mattina un breve ma intenso scroscio di pioggia è caduto sulla città. In sottofondo: l’ansimare del mio cane che ha paura dei tuoni. Di Robert …
Livorno, 27 giugno 2017. La foce del Rio Ardenza, un piccolo corso d’acqua che nasce sulle colline livornesi. Da alcuni mesi il suo letto e le sue sponde non vengono puliti. Il Comune di Livorno …
Livorno, 26 giugno 2017. Il Rio Ardenza, un piccolo ruscello che nasce sulle colline alle spalle di Livorno e sfocia in mare a sud della città. In questo periodo il suo corso è quasi all’asciu …
Livorno, 25 giugno 2017. Poco più di una pozza: un breve tratto di un canale secondario, in cui poca acqua ristagna, che attraversa una parte molto trafficata a sud della città. Una nutria, un airon …
Livorno, 25 giugno 2017. I forasacchi rappresentano un serio pericolo per i cani. Possono infatti penetrare in una zampa, nel naso, nella gola e nelle orecchie, causando infezioni anche molto gravi. T …
Livorno, 24 giugno 2017. In questo periodo nei cieli delle città e delle campagne italiane sfrecciano le rondini, impegnate nella caccia agli insetti. La loro intensa attività durerà ancora alcune …
Livorno, 23 giugno 2017. Via vai di calabroni all’ingresso di un nido, situato nella cavità di un albero. Di Roberto Malfatti
Una Gallinella d’acqua cerca cibo per il suo pulcino in un corso d’acqua della provincia di Livorno. La Gallinella d’acqua (Gallinula chloropus) è un uccello acquatico diffuso in Eu …
Anche i rapaci hanno iniziato a frequentare i cieli delle nostre città, attirati dall’abbondanza di cibo. In queste foto: esemplari di Gheppio. Di Roberto Malfatti
Cacyreus marshalli è una farfalla di piccole dimensioni. Originaria dell’Africa meridionale, nel 1990 è approdata sul suolo spagnolo tramite una spedizione di gerani. Le uova (o larve) contenu …
I ragni saltatori sono ragni di piccole dimensioni. Anche se non ci accorgiamo della loro presenza, sicuramente vivono nelle siepi dei nostri giardini e nei parchi pubblici delle nostre città. Capaci …
Il Leptoglossus occidentalis, conosciuto come la “cimice dei pini” rappresenta una minaccia per gli alberi di pino. Originario delle foreste di conifere dell’Ovest degli Stati Uniti, …