Viste da Erice, la città di Trapani e le isole Egadi, oggi pomeriggio.
Vista da Erice sul Golfo di Monte Cofano, oggi pomeriggio.
Si possono scorgere barche a vela sul mare azzurro.
Ancora tempo sereno qua al sud.
Le prime luci del mattino si diffondo per l’aria.
Qualche nube ma nulla più.
La superluna di stasera 13 giugno 2014
A febbraio la natura inizia a risvegliarsi, ecco un mandorlo in fiore
Oltre la torre di Ligny, gli scogli e poi il mare aperto.
Siamo a febbraio, ma come si può notare un bellissimo mare.
Ad Erice qualsiasi costruzione si integra nella natura che ne diventa parte integrante.
Erice, città senza spazio e senza tempo.
La natura è parte integrante dell’antichissimo borgo mitologico.
Qua gli antichissimi bastioni dette mura “ciclopiche”.
Luoghi caratteristici della vetta, veramente suggestivi.
Ogni angolo del borgo antichissimo di Erice, trasuda storia e la natura circonda anzi, direi “abbraccia”ogni pietra e ogni edifici …
Nei pressi dell’ex carcere, furono girate alcune scene dello sceneggiato televisvo “La Piovra”, con il Comm. Cattani (Michele Placido).
La porta principale d’ingresso è sormon …
Finestre dell’ex carcere, munite di spesse grate.
Nel centro storico della città si erge questo edificio antico, adibito a carcere giudiziario.
Mura possenti, doppie grate. Aspetto tetro (una volta).
Adesso sede di uffici amministrativi.
A’ loggia si prepara ad accogliere il passaggio della processione dei misteri di Trapani.
Dicono la più lunga processione religiosa d’Italia.
sui tetti del centro storico di Trapani spicca questo antico campanile.
I gruppi dei misteri di Trapani sono custoditi presso la chiesa delle Anime Sante del Purgatorio.
Qui i preparativi durante la settimana santa, in attesa dell’uscita dei misteri.
Spiaggia di S. Giuliano (Trapani Erice), affollata di bagnanti, che cercano refrigerio.
la straordinaria architettura arabeggiante della cappelletta posta all’inizio di di S.Vito Lo Capo (TP).
Interessante costruzione che varrebbe la pena visitare.
Nei pressi di Makari (S.Vito Lo capo), la torre saracena, posta in un luogo inaccessibile, con una vista panoramica ad ampio raggio.
la particolare scala di accesso alla torre di Nubia (TP), molto interessante dal punto di vista architettonico.
Torre saracena di Nubia (TP).
Sulla destra mulini e il Monte Erice (parzialmente visibile).
Situate in posti strategici, si comunicavano tra di loro con fuochi e sengali di fumo.
Il mulino, uno dei simboli della città di Trapani.
Trapani e il sale, Trapani e le saline, un legame antichissimo e indissolubile.
Un tempo le navi cariche del prezioso alimento, si partivano dal por …
La stessa torre di Ligny vista da più distante.
Luogo ideale nelle belle giornate di primavera estate per godersi le belle giornate di sole, per passeggiare e perchè no……..leggere un buo …
Interessante rappresentazione di gruppi viventi in Sicilia. Qui siamo a Buseto Palizzolo in Provincia di Trapani.